Programmi

blog

L'Ambrosiano

Foibe, Shoah, miss Hitler: Milano resista, si opponga al caos, dia la linea

I monumenti dicono ciò che accomuna e cosa separa. Milano ha fatto i conti con orrori delle foibe e indicibile della Shoah. Nel 2020 ha dedicato una grande stele ai martiri degli eccidi di Tito e agli italiani delle terre giuliano-dalmate ridotti a profughi, umiliati da una Patria matrigna per cattiva coscienza, pavidità, convenienze. Sorge in piazza della Repubblica. Poco più in là un Memoriale impone la ferita insanabile della Shoah. È il Binario 21, alla Centrale; di lì partivano i carri bestiame pieni di ebrei, partigiani, politici diretti ad Auschwitz e negli altri inferni di annientamento dell’umano.

Foibe e Shoah rientrano nei crimini di guerra, ma hanno natura diversa: equipararli è un delitto nei confronti della storia oltreché errore. Sul confine orientale i comunisti di Tito hanno commesso efferati massacri e perseguitato gli italiani in nome di una feroce pulizia etnica: acme d’una guerra tra le più cruente tra Paesi ed eserciti che si fronteggiavano da anni.

Totalmente diversa la Shoah: da una parte il regime nazista, dall’altra un popolo inerme del quale sono intessute filosofia, società, politica, cultura, arti: gli Ebrei. Il primo aveva la sinistra tracotanza per osare il mai prima pensato: “soluzione finale”, sterminio del popolo ebraico. Questo disponeva d’una cosa sola: la sua umanità.

Ora, in Senato, Fratelli d’Italia, coll’intento di punire i negazionismi, cerca di comparare foibe e Shoah. L’operazione è pericolosa: omologa nazismo e comunismo; nel paciugo rende indistinti i crimini; sdogana i sovranismi; sottovaluta i rigurgiti neonazisti riducendo certa minacciosa propaganda d’odio a nostalgie di gruppetti o estemporaneità (indagini han rivelato una miss Hitler milanese!).

Salda tra piazza della Repubblica e Binario 21 Milano, Medaglia d’Oro della Resistenza, resista ancora! La rappresentatività politica del Consiglio comunale abbia un sussulto, mandi al Senato un messaggio chiaro: la Next Generation Eu ha bisogno di interventi economici, ma anche d’una vigilanza perché ai giovani arrivi netta la terribile identità del male assoluto. Conoscerlo, farne memoria inequivoca immunizza da infauste ripetizioni: latenti, insidiose, inquietanti. 

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Piovono Rane

Destra in cravatta, sinistra latitante

La settimana scorsa Giorgia Meloni si è fatta ricevere da Draghi: voleva far vedere che lei è il capo di un’opposizione responsabile, matura, rispettosa del gioco democratico, non più piazzaiola e sguaiata.

Subito dopo anche Salvini ha chiesto un incontro col premier, l’ha ottenuto e ne è uscito con toni tutti pacati, collaborativi, anche lui molto responsabili, moderati, quasi british.

Che cosa succede ai due leader della destra populista, in passato ai confini col neofascismo e CasaPound?

È successo che ormai danno per scontato la vittoria della loro coalizione alle prossime elezioni, ciascuno dei due vuole fare il premier – con Berlusconi fuori gioco – ed entrambi quindi hanno bisogno di essere sdoganati nella legittimità repubblicana, di essere accettati dalle cancellerie europee e atlantiche, dai poteri economici nostrani e internazionali, dalle Borse, insomma da tutto quello che serve per governare in questo secolo.

Quindi via le felpe e i toni sguaiati, ora  si cinguetta con Galli della Loggia e si elogia l’europeista Draghi.

Sono in corso, per così dire, delle paradossali primarie striscianti della destra, giocate sui sondaggi ma anche sulla presunta nuova “credibilità moderata”.

In tutto questo colpisce la latitanza dell’altro campo: il Movimento 5 Stelle alle prese con la ricostruzione dopo il crac interno , il Pd impacciato, tiepido e quasi assente dal dibattito, Liberi e Uguali ormai diviso e non pervenuto.

Insomma di là ci si prepara a governare da soli, di qua sembra che non ce ne siamo accorti – e forse sarebbe il momento di darsi una sveglia.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

L’arte del default

Per default di uno Stato sovrano si intende l’incapacità di un Paese di onorare un debito e i suoi interessi. Quasi tutti i Paesi del mondo sono andati in default nella loro storia, con pochissime eccezioni. Agli Stati Uniti è capitato cinque volte, alla Germania tre, alla Spagna ben 15 volte (all’Italia, invece, mai). Ma per questi Paesi parliamo di tempi lontani.

Il campione dei nostri anni si trova in Sudamerica ed è l’Argentina con i suoi 8 default, più uno in arrivo se nei prossimi 60 giorni non si troverà un accordo per rinegoziare la rata di debito con il Club di Parigi scaduta lo scorso 31 maggio. Il rapporto conflittuale tra l’Argentina e i creditori internazionali risale praticamente alla sua indipendenza, con il primo prestito rilasciato al neo-paese sovrano nel 1824 dalla Baring Brothers Bank di Londra. Un milione di sterline che dopo soli tre anni, e un mancato pagamento, produssero il primo default nazionale. La storia delle relazioni pericolose tra banche e Argentina continua con un altro default alla fine del XVIII secolo per poi intensificarsi negli ultimi 40 anni: 1982, 1989, 2002, 2014 e con buone probabilità 2021.

Il tutto è stato accompagnato da costosi processi, come la causa intentata dai cosiddetti fondi avvoltoi che alla fine vinsero la lunga battaglia sui titoli in default del 2002, da loro comprati al 15% del valore nominale e incassati alla fine al 100%, più gli interessi. E anche da violenti moti popolari, come nel tragico Natale del 2001 quando, nei giorni che precedettero l’ufficializzazione dell’insolvenza, furono uccise per strada 40 persone. Proprio il default del 2002 costò una lunga quarantena all’Argentina, esclusa dal mercato dei capitali per anni.

L’eredità peggiore di ogni nuovo default è il passaggio alla povertà, se non alla povertà estrema, di fasce sempre più ampie di cittadini. Al momento del ritorno alla democrazia, negli anni ’80, erano poveri il 20% degli argentini, nel 2020 si è toccato il 42%, con il 10,5% in povertà estrema. Questo perché, malgrado il sistema di welfare creato negli anni 2000, si è ristretta la base produttiva e di conseguenza sono diminuite le possibilità di trovare impiego nell’economia formale. In sostanza siamo di fronte a uno Stato che formula i suoi programmi in base al credito internazionale e vive alla giornata, senza un progetto di futuro. Ciò rende inefficace la lotta alla povertà, che si riduce a interventi spot in un contesto economico dove inflazione e iperinflazione sono una costante.

Eppure, malgrado tutto, non appena le cose sembrano mettersi meglio, ecco che per l’Argentina arrivano i capitali dall’estero. Come durante il governo di Mauricio Macri, che nel 2018 è riuscito a farsi concedere dal Fondo Monetario Internazionale il più grande prestito nella storia dell’organismo multilaterale: ben 50 miliardi di dollari USA. Oggi la corrente peronista kirchnerista, principale avversaria di Macri, considera il FMI alla pari del diavolo, ma è la stessa area politica che nel 2006 applaudiva Néstor Kirchner per aver rimborsato al Fondo Monetario Internazionale un debito di oltre 9 miliardi di dollari.

In questa fase a Washington ci si mostra comprensivi con l’Argentina, fondamentalmente perché Madame Lagarde, oggi a capo della BCE ma fino al 2019 presidente del FMI, deve ancora spiegare come sia stato possibile elargire il prestito-monstre del 2018 alla recidiva Argentina di Macri.

Comunque sia, gestire creditori e default in Argentina è diventato un’arte diffusa trasversalmente nella classe politica. Si tratta di abbondare in promesse in fase di prestito, lamentarsi e chiedere sconti con l’avvicinarsi delle scadenze e infine, se proprio va male, fallire senza rimpianti. Per poi ripartire con lo stesso ciclo, ma con un’Argentina più povera, con sempre meno fiducia da parte di chi potrebbe investire nel Paese, e sempre più persone che vivono d’assistenza pubblica, dunque a debito, e non del proprio lavoro. Un loop dal quale un Paese una volta ricco e pieno di opportunità, seconda casa per milioni di fuggiaschi dalla fame e dall’oppressione, non riesce a uscire. Un Paese una volta prospero e che oggi si ritrova con quasi metà della sua popolazione in povertà. Di default in default.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

In morte di Seid, domande sull’antirazzismo

La risposta, perlomeno una delle risposte, me l’ha data Rebecca Solnit. Anzi, attraverso un suo articolo sul Guardian ripreso da Internazionale,  mi è arrivata da Martin Luther King. ”Ho quasi raggiunto l’amara conclusione che il grande ostacolo per il nero nel suo cammino verso la libertà non sia il seguace del White citizen’s council o del Ku klux klan, ma il moderato bianco che è più devoto all”ordine che alla giustizia, che preferisce una pace negativa cioè l’assenza di tensione a una pace positiva cioè alla presenza della giustizia”.

Le molte domande che la vita e la morte da suicida di Seid Visin, 20 anni appena, nato in Etiopia e adottato da piccolo da una coppia di Nocera Inferiore, pongono a noi – non neri per dirla in breve – mi sembra trovino qui una iniziale risposta. C’entra o non c’entra il razzismo? Dice di no, ed ha senza dubbio molte ragioni per dirlo a cominciare dall’insondabilità che ogni suicidio porta con sé, suo padre, invitando a contestualizzare quella lucidissima lettera che il figlio aveva indirizzato due anni fa agli amici, raccontando di sguardi schifati e impauriti, di anziani che non volevano essere serviti da un nero, e quel nero era lui che invece era stato un bambino assai amato e da tutti guardato come si guarda una cosa bella.

Forse allora ad essere sbagliata è la correlazione stretta tra il suicidio e il razzismo, nel senso più ovvio, di aperta offesa e discriminazione che diamo al termine e che, peraltro, eccome se esiste. Ma se le vicende della cronaca servono ad attivare domande pubbliche, collettive, l’interrogativo viene dalla lettera di Seid e riguarda noi, che razzisti non ci sentiamo. Parto da me. Un anno di Black lives matter, l’ascesa del femminismo intersezionale, la discussione internazionale sul postcolonialismo e i tanti oggetti culturali che in questo universo si muovono – libri, articoli, financo serie di Netflix e voglio citare l’ultima vista e fortissima, ‘La ferrovia sotterranea’ di Barry Jenkins, dall’omonimo romanzo di Colson Whitehead –  mi  sembra indichino la necessità di una profondità maggiore nel rappresentarci,  nel 2021 in Italia, come antirazzisti. E quel dire di Martin Luther King, letto dopo la morte di Seid Visin, è come se avesse suonato da campanello d’allarme,  se si vuole usare estensivamente il termine ‘moderati’.  Come mai nel nostro paese, rispetto ad altri, il dibattito sul razzismo e su una società plurale è così arretrato, come mai è stato lasciato così vasto terreno alle pulsioni più escludenti e violente, come mai il tema dello ius soli prende polvere nei cassetti, come mai è ‘normale’ inciampare nella vita quotidiana in microaggressioni di stampo razzista, più  frequenti contro i neri, il vero perturbante ai nostri occhi? Alla vivissima lettera di Seid non si può che rispondere ammettendo: è vero,  le vite dei neri contano e noi non abbiamo indagato abbastanza cosa significa il nostro privilegio di bianchi, è vero abbiamo cercato  ‘ragionevolmente’ di diminuire la tensione – e quanta ce n’è stata in questi anni sui temi dell’immigrazione – invece che praticare una domanda radicale di giustizia e sederci dalla parte ‘sbagliata’  e scomoda, per noi stessi innanzitutto, dell’autobus.

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Urlando furiosa

“Ben arrivato Billi Red!”

C’è un elefante che si aggira per la nostra città.
Attraversa le strade e le piazze.
Si chiama Billi Red.
Non è stato facile trovarlo perchè  non ostenta la sua presenza, inoltre un elefante non avendo il pollice opponibile ha serie difficoltà con i social.
Billi Red non è entrato in città creando scalpore ma è riuscito nella sua impresa con un’impensabile delicatezza, nonostante la sua mole sia enorme e il suo peso abbia il carico di tutta la fatica percorsa.
Billi Red ha la proboscide alzata in segno di buon auspicio.
Le sue orme diventano un luogo d’incontro, conche che racchiudono arte.
Billi Red è nato dal basso, da un’idea condivisa.
I suoi occhi sono pieni di domande che meritano risposte.
E’ longevo e quindi può attendere, anzi sa attendere.
Perchè la differenza tra aspettare e sapere aspettare è la presa di coscienza, di posizione.
Il suo barrito ci richiama a stare svegli, attenti, e a non lasciare che il corso delle cose avvenga senza avere più memoria di quanto è accaduto.
Billi Red non può dimenticare, fa parte della sua natura.
Per questo sa riconoscere qualcuno anche dopo un tempo lunghissimo di separazione.
E’ in quel reticolato di vie che ci appare solo quando Milano si dischiude generosa, che Billi Red si fa trovare.
E’ di colore rosso, non avrei potuto immaginarlo diversamente. 

Un elefante si dondolava, appeso al filo di una ragnatela;
trova il gioco interessante, va a chiamare un altro elefante.
Due elefanti si dondolavano, appesi al filo di una ragnatela;
trovano il gioco interessante, vanno a chiamare un altro elefante.
Tre elefanti si dondolavano, appesi al filo di una ragnatela;
trovano il gioco interessante, vanno a chiamare un altro elefante.
Quattro elefanti si dondolavano, appesi al filo di una ragnatela;
trovano il gioco interessante, vanno a chiamare un altro elefante.
Cinque elefanti…
(Da canticchiare ad libitum fino a che non verrà approvata una vera e giusta Riforma per le lavoratrici ed i lavoratori dello spettacolo)

Ps: BILLI RED è il simbolo del primo Festival di prossimità organizzato dalle lavoratrici e dai lavoratori dello spettacolo che si terrà fino al 13 giugno a Milano a sostegno alle piccole realtà urbane così fondamentali per la relazione umana e sociale e che ancora sono in difficoltà.
Se vuoi incontrarlo devi cercarlo con selvaggia gioia!

  • Rita Pelusio

    Attrice e regista, nei suoi lavori con la drammaturgia di Domenico Ferrari utilizzano il linguaggio dell’arte comica per affrontare tematiche sociali e civili. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. E’ amica di Radiopopolare con la quale si sveglia ogni mattina.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Un padre e una figlia impigliati nella Storia

    Il documentario di Anna Negri “Toni, mio padre” è il risultato di una lunga elaborazione sull’assenza della figura paterna. La vicenda giudiziaria e politica che ha allontanato Toni Negri dalla sua famiglia porta con se un trauma affettivo che la figlia Anna è riuscita a raccontare in meno di due ore in un film. “Ho girato per anni, il materiale è immenso, ma ho dovuto fare una sintesi di cui mio padre ha fatto in tempo a vedere e approvare solo un premontaggio”. Il documentario di Anna Negri oltre a rappresentare in modo commovente, tenero e universale la ricostruzione di un rapporto tra un padre e una figlia separati da un linguaggio agli antipodi e senza mai nascondere la rabbia e il dolore, riporta in immagini gli anni ‘70 e ‘80, fino ad arrivare ad oggi con un ritratto della seconda metà del ‘900 e inzio del nuovo millennio. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    Le elezioni in Campania raccontate da Ciro Pellegrino caporedattore di FanPage tra TikToker, equilibri locali, polemiche sui candidati e poco interesse dell'opinione pubblica. Giacomo Salvini cronista politico de Il Fatto Quotidiano pesa il voto per le coalizioni: tra il tentativo di soprasso di Fdi sulla Lega anche in veneto e il dilemma della leadership della coalizione di centrosinistra. L'atlante degli incidenti ciclistici d'Italia un corposo studio in 5 mappe interattive realizzate dal Politecnico di Milano per conoscere Comune per Comune incidenti, cause e conseguenze, uno strumento che cambia la nostra percezione del fenomeno e che può aiutare gli amministratori, ci spiega il coordinatore del progetto Professore Paolo Bozzuto, se volete consultarlo lo trovate qui: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15 La campagna Abiti Puliti lancia un allarme "No al caporalato del Made in Italy": dopo le inchieste della magistratura che hanno scoperchiato come anche nel lusso le catene di subappalti siano finite in capannoni dove senza diritti lavoratrici e lavoratori vengono sfruttati per pochi euro all'ora, il governo vuole offrire uno "scudo penale" ai brand della moda, ce ne parla Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti che da quasi 30 anni si batte per il rispetto dei diritti del lavoro nelle filiere tessili, un tempo soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ora sempre di più anche in Italia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

Adesso in diretta