Musiche dal mondo
Marcello Lorrai
venerdì dalle 21.30 alle 22.00
Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe.
WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria.
Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente.
Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student.
Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.
EPISODI DEL PROGRAMMA Archivio di tutte le puntate
-
Emicida: AmarELO
Musiche dal mondo | 21-02-2020..Di estrazione sociale povera, nato nell'area di Sao Paulo nel 1985, figura tra le più in vista del più aggiornato panorama brasiliano (proprio Sao Paulo è da anni uno dei poli di maggiore creatività musicale a livello mondiale), il rapper e cantante Emicida consacra il suo nuovo album all'amore: potrebbe sembrare una scelta di disimpegno ma non lo è, e guarda caso sono parecchi gli artisti brasiliani che in questo momento parlano di amore. Perché nel Brasile del discorso politico violento, di odio, di Bolsonaro, parlare di amore è di per sé una presa di posizione politica. Ma - di grande qualità musicale e molto vario - il nuovo album di Emicida contiene poi dei messaggi più specifici: a cominciare dalla canzone da cui il disco prende il titolo. AmarElo contiene infatti un campionamento di un verso di Sujeito de sorte, una canzone di Belchior del 1976: "l'anno scorso sono morto, ma quest'anno non muoio". All'epoca la canzone ebbe meno successo di altre di Belchior, ma negli ultimi anni quel verso è stato ripreso, soprattutto dai giovani, ed è stato adottato anche da blocos del carnevale, e usato come uno slogan politico, in particolare a partire dall'elezione di Bolsonaro. Una valenza politica in effetti quel verso lo aveva anche all'origine: mentre il Brasile era in piena dittatura militare, Belchior si rivolgeva con la sua canzone ad una America Latina che era sì stata sconfitta, ma che resisteva e non si dava per vinta.
Scopri di più -
Play
Gaizca Project
Musiche dal mondo | 14-02-2020 -
Play
Trilok Gurtu: God is a Drummer
Musiche dal mondo | 07-02-2020 -
Play
Les Amazones d'Afrique: Amazones Power
Musiche dal mondo | 31-01-2020 -
Play
Attarazat Addahabia and Faradjallah: Al Hadaoui
Musiche dal mondo | 24-01-2020 -
Play
Lina_Raul Refree
Musiche dal mondo | 17-01-2020 -
Play
Issam Hajali: Mouasalat Ila Jacad El Ard
Musiche dal mondo | 10-01-2020 -
Play
Baba Sissoko e Ballake Sissoko: Sissoko and Sissoko; Baba Sissoko: Amadran; Djana Sissoko: By My Own
Musiche dal mondo | 20-12-2019 -
Play
Oumar Konate: I Love You Inna; Kankou Kouyate: Kuma; Eneida Marta: Ibra
Musiche dal mondo | 13-12-2019