
Edoardo Albinati, “Cronistoria di un pensiero infame”, Marco Guagni intervista Vincenzo Ostuni, “Il manifesto comunista”, Anna Bredice intervista Anna Foa, “La famiglia F.”

Speciale Festival letteratura di Mantova – David Sedaris, “Ragazzi, che giornata! Diari 1977-2002” – Marco Guagni intervista Vittorio Lingiardi, “Mindscapes. Psiche nel paesaggio” – Robert Darnton, “Censori all’opera” – Michela Murgia, “L’inferno è una buona memoria. Visioni da Le nebbie di Avalon”

Sandra Petrignani, “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg” – Simon Urban, “Piano D” – Junichiro Tanizaki, “Le domestiche” – Alessandro Leogrande, “Il naufragio. Morte nel Mediterraneo” – Vittorio Giardino, “Una vita sospesa. Jonas Fink” – Jesmyn Ward, “Salvare le ossa” – Yascha Mounk, “Popolo vs. Democrazia”

Marco Amerighi, “Le nostre ore contate” – Dostoevskij, “La mite” – John Searle, Maurizio Ferraris, “Il denaro e i suoi inganni” – Wolfram Eilenberger, “Il tempo degli stregoni” – Luca Rastello, “Dopodomani non ci sarà” – Alice Munro, “La vita delle ragazze e delle donne” – Han Kang, “Atti umani”

Gaston Fournier-Facio, “Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio” – Marcello Lorrai, “Cuba”

William Saroyan, “Ragazzo coraggioso” – Gabriele Nissim, “Il bene possibile” – Carlo Levi, “Paura della libertà” – Eric Salerno, “Dante in Cina”

Kader Abdolah, “Uno scià alla corte d’Europa” – Laszlo Krasznahorkai, “Melanconia della resistenza” – Tony Kushner, “Angels in America” – Giorgio Bocca, “L’arma della scrittura”

Lisa McInerney, “Peccati gloriosi” – Emanuel Carrère, “Un romanzo russo” – Carl Safina, “Al di là delle parole. Che cosa provano e pensano gli animali” – Piero Cipriano, “Basaglia e le metamorfosi della psichiatri”

A. J. Finn, “La donna alla finestra” – Emil Ferris, “La mia cosa preferita sono i mostri. Libro primo” – Giorgio Amitrano, “Iro Iro. Il Giappone tra pop e sublime” – Pietro Del Soldà, “Non solo di cose d’amore”