
Le fotografie di Mohamed Ben Khalifa ucciso in Libia, il manifesto pro-Europa Fight For Europe, un nuovo partito in Tunisia, la vittoria della maratona della chiesa olandese, la fine del carbone in Germania, l’attesa degli immigrati negli Stati Uniti e le storie degli avvocati che cercano di aiutarli.

Come il golpe ha spaccato le famiglie in Egitto, i rifugiati che la Danimarca vuole rendere invisibili, la candidatura di Kamala Harris negli Stati Uniti, i pericoli per la sicurezza dei cieli durante lo shutdown, il referendum nelle Filippine, stare senza Internet dallo Zimbabwe alla Cina, e stare senza Amazon e Facebook per scelta negli Stati Uniti.

Perché la classe operaia non riesce a farsi eleggere al Congresso USA, il giorno che Trump ha imparato a twittare da solo (“è come quando scopri che i velociraptor sanno aprire le porte”), la letteratura delle proteste in Sudan, Danzica, Zimbabwe, la protesta delle donne in Spagna, e una storia sull’uomo che con la sua doppia condanna per stupro ha costretto il Nobel per la letteratura a fermarsi.

i poveri di San Francisco e lo sfratto dall’Isola del Tesoro radioattiva, come Erdogan sta reprimendo i sindacati in Turchia, cosa vuol fare Bolsonaro agli indigeni (e perché non riguarda solo loro), cosa dicono i suoni delle foreste pluviali.

nuovi soggetti si uniscono alle proteste in Sudan, l’insediamento al Congresso americano delle nuove deputate, le pessime decisioni di Kevin Spacey e Louis C.K. dopo le accuse di molestie; il “muro delle donne” in India, nel 2018 è cresciuto il numero delle sparatorie nelle scuole americane, una vittima di sparatoria racconta la propria esperienza come chirurgo

L’insorgere delle proteste in Sudan, le manifestazioni contro il governo in Ungheria, l’assoluzione delle ONG in Egitto dopo anni di processo, le intimidazioni contro gli ambientalisti in Kenya.

Cosa pensa una giovane precaria tunisina della nuova legge sull’eredità, le tasse in Francia anche senza gilet, chi si arricchisce negli Stati Uniti mentre l’IRS va a picco, la mafia si prende la Costa del Sol, e a piazzare le pubblicità tv per la campagna di Trump e per la National Rifle Association fu la stessa agenzia, la stessa persona, negli stessi spazi.

L’intervista a Bruce Springsteen su Esquire su Dna, depressione, autocreazione e Trump; il Kiyv Post sul nuovo assetto militare ucraino, la profonda inquietudine argentina negli scontri fra tifosi di calcio, la manifestazione in difesa di un’università in Ungheria, le donne pakistane vincono la battaglia per avere servizi igienici nei campi, un ex ministro norvegese va sotto processo per molestie, e Maureen Down racconta come la polarizzazione politica americana le è costata il rapporto con i suoi fratelli.

Bolsonaro caccia dal Brasile 8 mila medici cubani che lavorano nelle comunità indigene, i lavoratori di Amazon scrivono sul Guardian, il 60% dei lavoratori di Amazon del Minnesota vengono dall’Africa orientale e stanno cominciando a organizzarsi, Don De Lillo ha paura che l’America non possa riprendersi da Trump, Trump sull’Arabia Saudita, lo spaventoso rapporto ambientale sugli Stati Uniti, la Finlandia blocca la vendita di armi ai sauditi, la carcerazione dei giornalisti in Turchia.

Le rivelazioni su Facebook e il suo ruolo nelle elezioni Usa del 2016; la carovana dei migranti è un ritratto delle Americhe; perché più della metà delle donne bianche americane vota ancora repubblicano; i risultati dell’indagine Cia sull’assassinio di Kashoggi; perché il fotografo Shawkan resta in carcere in Egitto anche se doveva essere liberato due mesi fa; i lettori del Guardian scrivono cosa ha significato Stan Lee per loro; lo speciale Marsiglia di Libé dopo il crollo degli edifici; la sospensione di Jim Acosta dalla sala stampa della Casa Bianca.