Approfondimenti

I Liberali con il mito di Hitler/2

 Thunder on the Right 

La cavalcata trionfale di Jörg Haider però continuava, toccando il 27,6% nelle Elezioni Europee del 1996: il duopolio SPD-ÖVP aveva i giorni contati.Fu così che nelle elezioni del 1999 il FPÖ ruppe gli argini, attestandosi al 26,9% (oltre 1.240.000 voti), guadagnando lo scettro di secondo partito del Paese (a pari merito con i democristiani) ed aprendo la più grave crisi politica della storia austriaca.Haider aveva affrontato la campagna elettorale con decisione, affermando che “lo Stato è il peggiore imprenditore, largo al privato!”, rimproverando alla classe di governo di non aver fermato la űberfremdung (“la penetrazione straniera”, un termine mutuato dal vocabolario del Terzo Reich) e proponendo per i clandestini: Keine Gnade! (“nessuna pietà”).

Tuttavia, nonostante la grande stampa europea avesse acceso i riflettori su questo nostalgico leader liberale, all’interno del mondo democristiano austriaco cominciò a circolare l’ipotesi di un patto con il diavolo, contro le sinistre. Nel Febbraio del 2000, con cancelliere Wolfang Schűssel, nacque quindi il primo esecutivo ÖVP-FPÖ: ai liberali toccarono cinque ministri, tra cui quelli della giustizia, della difesa e delle politiche sociali; nel 1999 inoltre Haider stesso era tornato trionfalmente ad essere Governatore della Carinzia.Così mentre Vienna veniva attraversata da un corteo di trecentomila persone contro “il fascista yuppie Jörg Haider”, l’Unione Europea si dichiarava preoccupata e votava, sotto la presidenza portoghese, l’isolamento diplomatico dell’Austria e la revoca dell’appoggio ai “candidati austriaci nelle organizzazioni internazionali”; un provvedimento senza precedenti contro uno stato membro.Ma il leader liberale tirava dritto, intessendo importanti rapporti con le amministrazioni leghiste del Triveneto (in vista di una possibile macro-regione economica con la Padania bossiana) ed autoproclamandosi “il modello per la destra in Europa”.

In realtà il governo ÖVP-FPÖ si trascinò senza troppi successi fino al 2002: il Partito Liberale risultò infatti troppo legato alla figura del suo leader e incapace di formare una classe dirigente altrettanto abile.Va detto però che uno degli obiettivi principali del leader della destra austriaca era stato raggiunto: l’isolamento politico dei Liberali era definitivamente finito e, nonostante le proteste internazionali che puntualmente accompagnavano ogni viaggio di Haider, la sua popolarità personale non accennava a diminuire.Il carisma del segretario però non impedì al FPÖ di uscire decisamente malconcio dall’esperienza di governo, retrocedendo nel 2002 al 10% e perdendo, a vantaggio degli ex-alleati, circa 800.000 voti; la “rinascita della Patria” promessa in campagna elettorale non si era realizzato e Schűssel, pur confermando l’allenza per un nuovo mandato, era riuscito a recuperare molti voti dei Liberali.

Haider accusò il colpo e si ritirò in Carinzia (dove comunque venne rieletto Governatore nel 2004 con il 43% dei consensi) provando a lasciare il partito in mano alla sorella maggiore Ursula Haubner, ma, a causa di feroci scontri interni, si trovò costretto, con pochi fedelissimi, a lasciare il FPÖ ed a fondare un nuovo partito: il Bündnis Zukunft Österreich-BZÖ (“Allenza per il Futuro dell’Austria”).

La Haubner non seppe dimostrarsi mai un vero leader e quando, per un rimpasto di governo, diventò per pochi mesi (nel 2005) Ministro delle politiche sociali, riuscì solo a provocare grandi proteste per un suo progetto di legge, poi respinto, che privava i figli degli stranieri residenti in Austria dei benefici dell’assistenza sociale.Sicuramente Haider uscì fortemente indebolito da tutto questo, ma il suo nuovo partito rimase in Parlamento, prendendo il 4,12% nelle successive elezioni del 2006 e divenendo sempre più una formazione politica radicata principalmente in Carinzia.

L’Era Strache

Il Partito Liberale Austriaco, nonostante la fuoriuscita del suo storico condottiero, continuò però ad esistere, sotto la guida di un giovanotto dai modi gentili, Heinz-Christian Strache, l’ex-segretario FPÖ della città di Vienna.In breve tempo il nuovo leader liberale riuscì a recuperare consensi ed a prosciugare progressivamente la riserva di voti del BZÖ, approfittando anche della tragica morte di Jörg Haider in un controverso incidente stradale nell’ottobre del 2008. Se infatti l’Alleanza per il Futuro dell’Austria si era riposizionata su di un fronte di destra liberista moderata, i Liberali continuavano a impersonare l’anima più oscura della politica austriaca. Nonostante l’aspetto rassicurante Strache, infatti, aveva ulteriormente radicalizzato alcune posizioni del partito, evitando però gli slogan urlati e le uscite dal sapore nostalgico; alcuni giornali definirono questo nuovo stile comunicativo:“ razzismo gentile”.

I risultati non tardarono ad arrivare ed il nuovo FPÖ del leader viennese risalì al 17,5% nelle elezioni anticipate del 2008, incentrando la sua propaganda sulla difesa della “famiglia austriaca”, minacciata dall’immigrazione islamica, dall’eccessiva tassazione e dalle famiglie gay; mentre nelle Elezioni Europee del 2009 sfiorò il 13%. I Liberali austriaci stavano tornando ai fasti di un tempo.Ancora una volta la strategia vincente era puntare tutto sul carisma del segretario/candidato premier, che con i suoi toni pacati ma netti riusciva a risultare il vero vincitore in ogni confronto politico televisivo, giocando sapientemente sulle paure profonde della società austriaca, spaventata dall’arrivo della Crisi. Così nelle Elezioni Nazionali del 2013 Strache toccò il 20,50%: un risultato storico capace di assorbire sia gran parte del voto del BZÖ, che i delusi dei democristiani, distanti solo 4 punti percentuale; l’FPÖ usava ancora una volta lo spauracchio della Crisi, dichiarando il suo “amore per la Patria” ed una lotta feroce alla corruzione (figlia del duopolio SPD-ÖVP). Pur essendo l’Austria, infatti, il Paese nell’UE dove la disoccupazione è minore, anche a Vienna la crisi si stava cominciando a far sentire, come dimostrò la pesante manovra finanziaria varata nel 2013 dal governo. A questo si aggiunsero poi le prime turbolenze nel settore bancario, con tre importanti istituti (tra cui l’Hypo Group Alpe Adria) che rischiarono il fallimento, evitato solo grazie all’intervento dello Stato; in questo clima elettrico il FPÖ raggiunse nelle Europee del 2014 il 19,7%.

Ma Heinz-Christian Strache non ha fretta e, da mesi, si dedica senza sosta alla costruzione (come aveva fatto anche Haider nei primi anni 2000) di un fronte europeo anti-immigrazione ed anti-euro insieme con Marine Le Pen, dando vita al gruppo parlamentare “Europa delle Nazioni e della Libertà”: un’altra mossa mediatica, aspettando pazientemente le elezioni nazionali austriache del 2018.

E infatti i primi frutti della strategia dell’ambizioso leader FPÖ si cominciano a vedere: mentre il Premier socialista Werner Faymann, per erodere consensi alla formazione di Strache, prova a blindare le frontiere austriache contro i migranti, nelle Presidenziali dell’Aprile 2016 passa al ballottaggio di misura il candidato liberale Norbert Hofer.Come ai tempi di Haider, la destra radicale austriaca torna sulle prime pagine di tutti i giornali d’Europa, il candidato Presidente della Repubblica del FPÖ risulta il più votato (36,4% e 1.364.000 preferenze), mentre ÖVP e SPÖ si fermano ciascuno all’11,2% (circa 450.000 voti) non arrivando neanche al ballottaggio; un passaggio storico per la storia della politica del Paese.In attesa del secondo turno di Maggio, Norbert Hofer (un ex-ingegnere, amante di sport estremi e di armi da fuoco) è l’uomo forte del momento; l’FPÖ, indipendentemente dall’esito delle urne, è nettamente il primo partito, un successo senza precedenti ed una formidabile spinta per la corsa di Strache verso il governo di Vienna.

  • Autore articolo
    Elia Rosati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 9:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 26/09/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 26/09/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00. Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage. Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma". In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 26-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 26/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 26/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 26-09-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/09/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/09/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 25-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-09-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 25/09/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 25-09-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 25/09/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 25-09-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 25/09/2023 - ore 20:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-09-2023

Adesso in diretta