Approfondimenti

Attiviste pro-aborto: “Arrestateci”

Diana King ha 71 anni, Colette Devlin ne ha 68, Kitty O’Kane 69. Lunedì 23 maggio si sono presentate alla polizia della loro città, Derry, chiedendo di essere arrestate per aver aiutato alcune giovani donne nord-irlandesi ad abortire.

Tutte e tre sono attiviste della campagna contro le leggi restrittive dell’Irlanda del nord per cui l’aborto è illegale, salvo quando la salute della donna è a rischio. In caso di stupro, incesto o malformazione del feto, l’aborto non è consentito. Sono leggi ormai vecchie di 155 anni.

Non è così nel resto del Regno Unito: in Inghilterra, Scozia e Galles una donna può abortire sia per via chirurgica, sia tramite pillole abortive, fino a nove settimane dall’inizio della gravidanza. Le pillole possono essere comprate dietro prescrizione medica.

Le donne nord-irlandesi possono andare ad abortire in Inghilterra ma non possono usufruire del servizio sanitario nazionale britannico: devono pagare un medico privatamente. In più devono procurarsi i soldi per coprire le spese di viaggio e di soggiorno durante l’aborto. Il tutto può costare fra i 1700 e i 3200 euro: una cifra che molte non hanno.

Secondo le statistiche ufficiali, 800 donne nord-irlandesi hanno viaggiato in Inghilterra lo scorso anno per abortire, mentre gli ospedali nord-irlandesi hanno praticato solo 16 aborti.

Chi non ha i soldi, ha un’alternativa che però è illegale: comprare la pillola abortiva on-line (costa circa 70 euro) e farsela spedire a casa per posta. Ma se la polizia nord-irlandese intercetta la spedizione, la donna rischia una condanna penale.

Così Diana, Colette e Kitty si sono fatte spedire al proprio indirizzo le pillole abortive, per poi consegnarle alle donne che ne avevano bisogno. Per questo si sono auto-denunciate. Sanno che si espongono a una condanna penale, ma data la loro età e il fatto che ormai sono in pensione, il rischio non le disturba più di tanto.

I poliziotti per il momento le hanno interrogate e poi mandate a casa. Sarà la magistratura a decidere se ci sarà un’azione penale nei loro confronti. Fuori dalla stazione polizia, accompagnate da altri attivisti pro-aborto – hanno dichiarato che in Irlanda del Nord la legge non è uguale per tutti.

Nessuno ha niente da obiettare se una donna ha abbastanza soldi per andare in Gran Bretagna ad abortire. Ma se una donna non ha soldi e cerca di abortire in Irlanda del Nord, diventa una criminale.

Da anni le attiviste si battono perché l’UK Abortion Act del 1967 sia esteso anche all’Irlanda del Nord. Dato che questo non avviene, le attiviste chiedono di essere arrestate, nella speranza di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’ingiustizia della legge nordirlandese.

Lo scorso giugno 200 persone in Irlanda del Nord firmarono una lettera aperta auto-denunciandosi per aver preso la pillola abortiva o per aver aiutato altre donne a procurarsela. Chiedevano di essere arrestate, ma la polizia ha ignorato la provocazione. Dunque Diana, Colette e Kitty hanno deciso di fare un passo ulteriore, presentandosi direttamente alla stazione di polizia di Derry.

Lo scorso 4 aprile, una 21enne di Belfast è stata condannata a 3 mesi di prigione (pena poi sospesa) per essersi procurata la pillola abortiva via internet nel 2014, quando aveva 19 anni. La ragazza era stata scoperta perché il feto abortito era stato trovato nella spazzatura dai suoi coinquilini.

La giovane nelle settimane precedenti aveva cercato di trovare i soldi per viaggiare in Inghilterra e abortire in una clinica, ma non era riuscita a raccoglierne abbastanza. Aveva dunque comprato la pillola via internet, su consiglio della clinica stessa.

E’ stato questo caso a spingere le tre attiviste ad agire. E’ probabile però che non siano perseguite perché – hanno dichiarato alla stampa britannica – i giudici “non vogliono donne come noi a processo. Vogliono donne sole, deboli e isolate, che vengono perseguite perché denunciate da qualcuno”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 14/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 14-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 14/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Alcuni esempi di supergruppi, i disagi milanesi di ATM e l'impresa di Sinner a Wimbledon: che ne pensano i nostri ascoltatori? Infine, tiriamo le somme sui numeri dei concerti milanesi estivi.

    Apertura musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-07-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/07/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-07-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/07/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-07-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 13/07/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 13-07-2025

Adesso in diretta