Approfondimenti

Vasco Brondi: “Vi aspetto al CarroPonte”

Sarà uno dei quattro ospiti del prossimo concertone di Radio Popolare, la seconda edizione di All You Need Is Live, venerdì 8 settembre dalle 19.30 al CarroPonte di Sesto San Giovanni: Vasco Brondi, Le Luci Della Centrale Elettrica, è un amico di Radiopop fin dall’uscita del suo primo disco. Fu Giorgio Canali, produttore di “Canzoni da spiaggia deturpata”, ad accompagnarlo nel suo primo minilive e nella sua prima intervista ai nostri microfoni.

Da allora ci siamo incontrati molte volte e siamo molto felici di poter celebrare quest’amicizia con un grande live, che vedrà Vasco Brondi dividere il palco con il nigerino Bombino, con il pugliese Diodato, con l’afroitaliano Tommy Kuti. 4 concerti in una sola sera, al prezzo di soli 20€ (che serviranno a sostenere l’indipendenza di Radio Popolare).

Per lanciare questo concerto abbiamo invitato Vasco nei nostri studi per una lunga chiacchierata. E’ stata un’ottima occasione per farci raccontare molte cose: ad esempio delle influenze e delle ispirazioni che Brondi ha tratto, negli anni, dalla musica africana e dall’origine di questi suoi ascolti. «Sicuramente negli ultimi anni – ci ha raccontato – anche per il desiderio di ascoltare cose diverse dalla musica di matrice anglo-americana con cui sono cresciuto, sono andato alla ricerca di altri ascolti. Fare il musicista poi è un mestiere strano, spesso ti trovi a pensare di stare lavorando anche quando stai solo sentendo una canzone. E anche se cerchi di trattenerti, la tua attenzione si concentra su qualche dettaglio e cerchi di capire come sia stata suonata una parte di quel pezzo, cose così. Allora ho sentito il bisogno di ascoltare musica di cui non capissi assolutamente nulla».

File_000 (3)

«Poi – continua Vasco Brondi qualche minuto dopo – mi interessava moltissimo anche conoscere meglio quei musicisti africani che stanno facendo una specie di percorso opposto. Così come abbiamo fatto anche io e Federico Dragogna (che ha prodotto l’ultimo delle Luci, “Terra”), sono molti i musicisti occidentali che subendo il fascino per le musiche del mondo poi ne vengono anche contagiati, e le loro canzoni lo raccontano. Ma ci sono anche musicisti africani, come i Tinariwen ad esempio, che lavorando con un produttore occidentale avvicinano le loro musiche, che hanno sempre suonato e ascoltato, alla forma canzone pop. Lo stesso si può dire anche per Bombino, con cui sono molto felice di poter suonare venerdì sera».

Sono solo due estratti da una lunga intervista che potete scaricare e riascoltare integralmente qui. Per prepararvi al concertone di venerdì 8 settembre, ovviamente!

Intervista Vasco Brondi


Il biglietto del concerto, che servirà a sostenere l’indipendenza di Radio Popolare, emittente libera e senza padroni dal 1976, sarà di 20€: quattro concerti…al prezzo di uno!

L’appuntamento è per venerdì 8 settembre 2017 al Carroponte: il primo concerto inizierà alle 19.30!

Non perdete tempo e acquistate i biglietti in prevendita: sono disponibili online su MailTicket e su TicketOne. Il costo è di 20€ più diritti di prevendita.

I diversamente abili entrano gratis, e anche il loro accompagnatore.

Biglietti per i bambini:

  • tra gli 0 e i 9 anni entrano gratis
  • tra i 10 e i 15 anni pagano 10€
  • dai 16 anni biglietto intero

La biglietteria al Carroponte aprirà alle 18.00

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/03 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/03/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Utopia realizzata

    quando cominciamo con una disputa sul tema della polvere che esce dalla barba, per poi passare ai casi di possibile risarcimento da sottoporre a Norma De Cavillis e infine ospitiamo la squadra di Tchoukball di Rovello Porro che si appresta a ospitare il torneo più importante d'Europa

    Poveri ma belli - 25-03-2025

  • PlayStop

    I Gazebo Penguins presentano il disco Temporale

    Temporale è l'ultimo disco dei Gazebo Penguins. Un disco che parte dalla testa, la utilizza come concept, si immerge nei suoi misteri. Oggi Capra e Sollo ce ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Davide Enia e il suo "Autoritratto"

    «A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. “Autoritratto” sarà in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 25 marzo al 17 aprile. Oggi a Cult, un estratto della presentazione alla stampa fatta proprio da Davide Enia.

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Considera l'armadillo di martedì 25/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Matteo Cupi, direttore esecutivo di @Animal Equality Italia per parlare di pulcini maschi. A cura di Cecilia Di Lieto

    Considera l’armadillo - 25-03-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/03/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bifest; Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi con "Autoritratto"; Nicola H. Cosentino sul libro "C'è molta speranza (ma nessuna per noi)" (Guanda); Emmanuel Betta per La Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/03/2025

    Donne homeless e violenza di genere. Se n'è parlato ieri in un seminario all'università di Milano-Bicocca. Quali interventi, quali politiche devono essere decise per raggiungere le donne che perdono la casa come conseguenza della violenza domestica e/o che nella “homelessness” trovano nuove violenze esercitate da uomini sui loro corpi? Pubblica ha ospitato: Miriam Pasqui, della Casa dei diritti di Milano, funzionaria dei servizi socio-assistenziali del Comune di Milano; e Caterina Cortese, responsabile della Federazione delle persone senza fissa dimora.

    Pubblica - 25-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-03-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/03/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 25-03-2025

  • PlayStop

    LORELLA BERETTA - STORIA DI FELICE MAGLIANO

    LORELLA BERETTA - STORIA DI FELICE MAGLIANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-03-2025

  • PlayStop

    LE CARCERI. IL DISASTRO, I RACCONTI

    Reclusi e disperati. La crescita dei suicidi in carcere è solo la punta di un iceberg, che resta nascosto per convenienza di tutti. A cominciare dalla politica. Circolano teorie secondo cui chi delinque non deve essere considerato un cittadino. Sovraffollamento, tossicodipendenza, disperazione, sono la polvere da tenere sotto il tappeto mentre il disastro aumenta. Ospiti: Andrea Ferrari, volontario nel carcere di Lodi; Francesca Vianello, sociologa del diritto all’Università di Padova ; Suor Emma Zordan, volontaria nel carcere di Rebibbia. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/03/2025

    Emanuele Valenti ci aggiorna sulla guerra di israele a Gaza e sull'aggressione al cineasta Hamdan Ballal, vincitore del premio Oscar con documentario "No Other Land", picchiato e ferito dai coloni e poi arrestato dall'esercito in Cisgiordania. Giovanni Savino, docente di Storia della Russia all'Università di Napoli Federico II analizza la posizione russa nelle trattive sull'Ucraina: determinante prendere tempo per il Cremlino. Monica Iviglia, presidentessa del Consorzio nazionale Caaf-Cgil ci racconta come il governo si stia finanziando con un gioco delle tre carte fiscale, proprio sul cambio delle aliquote dei redditi più bassi (alla faccia della diminuzione delle tasse). Gabriele Carchidi direttore del sito Iacchitè di Cosenza ci racconta l'aggressione subita dalla polizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-03-2025

Adesso in diretta