Approfondimenti

“L’allarme non è suonato, li abbiamo trovati a terra”

Sono arrivati che ancora era buio, alle 7. Pasquale è rimasto fino a notte fonda all’ospedale San Raffaele di Milano dove è ancora ricoverato in gravissime condizioni Giancarlo Barbieri, 62 anni. Nell’incidente ha perso il fratello Arrigo, il primo a scendere nel forno attorno alle 15 insieme all’elettricista Marco Santamaria, anche lui deceduto. L’allarme è stato dato alle 16.50, cosa sia successo è materia di indagine della Procura di Milano che indaga per omicidio colposo plurimo. La magistratura ha messo i sigilli a tutta l’azienda, non solo al forno dove hanno perso la vita gli operai. Il fascicolo è nelle mani del procuratore aggiunto di Milano Tiziana Siciliano, a capo del pool ‘ambiente, salute e lavoro’, e del pm Gaetano Ruta. Le indagini si stanno concentrando sui dispositivi di allarme che non sarebbero entrati in funzione. Nessuno ha sentito suonare l’allarme e i sistemi non hanno bloccato la fuga di azoto o metano. Gli operai stavano lavorando, intervenuti forse per un problema al forno, all’interno della vasca, che si trova due metri sotto terra. Si raggiunge con una scala, una decina di gradini. Sono forni raggiunti da azoto e metano, servono per riscaldare l’acciaio. Se sia stato l’azoto o il metano a uccidere gli operai lo si potrà capire con l’autopsia e le indagini. I colleghi possono solo fare ipotesi: un malfunzionamento del sistema di sicurezza, oppure qualcosa che non ha funzionato durante l’intervento del capo reparto e dell’elettricista. L’aria all’interno del forno è diventata presto irrespirabile, satura. E così sono stati male anche i colleghi giunti a soccorrere i primi due.

“Noi siamo stati richiamati dal direttore dello stabilimento” ci raccontava Vito, uno dei colleghi delle vittime. “Gridava ‘aiuto, aiuto’. Abbiamo visto due persone stese a terra, forse già morte. Le ho viste stese all’interno del forno, non si sentiva alcun odore e non abbiamo sentito l’allarme. Non abbiamo sentito niente”. Vito lavora da tre mesi alla Lamina, “da novembre. Erano delle belle persone, buoni colleghi, si scherzava, si rideva, ci si mandava a quel paese anche. Mai avremmo immaginato una cosa del genere. “Ora non sappiamo cosa succederà” ci dice Vito “se l’azienda riaprirà e quando. Andremo in cassa integrazione e poi chissà”.

operaio lamina

Tutti i lavoratori della Lamina con cui abbiamo parlato raccontano di un’azienda attenta alla sicurezza. Il forno in cui è avvenuto l’incidente veniva manutenuto due volte l’anno dall’azienda austriaca che li produce. Nel 2017 erano stati fatti gli interventi di manutenzione. Ma qualcosa, nell’impianto di sicurezza, nella procedura da seguire, non ha funzionato, come spiega Marco Verga, funzionario Fiom che segue l’azienda Lamina.

VERGA FIOM

Le tre vittime sono Marco Santamaria, 43 anni, Giuseppe Setzu 49 e Arrigo Barbieri, 58 anni.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-03-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/03/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-03-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 25/03/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 25-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-03-2025

  • PlayStop

    Utopia realizzata

    quando cominciamo con una disputa sul tema della polvere che esce dalla barba, per poi passare ai casi di possibile risarcimento da sottoporre a Norma De Cavillis e infine ospitiamo la squadra di Tchoukball di Rovello Porro che si appresta a ospitare il torneo più importante d'Europa

    Poveri ma belli - 25-03-2025

  • PlayStop

    I Gazebo Penguins presentano il disco Temporale

    Temporale è l'ultimo disco dei Gazebo Penguins. Un disco che parte dalla testa, la utilizza come concept, si immerge nei suoi misteri. Oggi Capra e Sollo ce ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Davide Enia e il suo "Autoritratto"

    «A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. “Autoritratto” sarà in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 25 marzo al 17 aprile. Oggi a Cult, un estratto della presentazione alla stampa fatta proprio da Davide Enia.

    Clip - 25-03-2025

  • PlayStop

    Considera l'armadillo di martedì 25/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Matteo Cupi, direttore esecutivo di @Animal Equality Italia per parlare di pulcini maschi. A cura di Cecilia Di Lieto

    Considera l’armadillo - 25-03-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/03/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bifest; Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi con "Autoritratto"; Nicola H. Cosentino sul libro "C'è molta speranza (ma nessuna per noi)" (Guanda); Emmanuel Betta per La Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-03-2025

Adesso in diretta