Approfondimenti

Anche le autorità turche leggono i graphic novel: arrestata all’aeroporto di Ankara l’autrice Kudret Günes accusata di apologia del PKK

Liberté dans le sang, di Kudret Günes e Christophe Girard

Anche le autorità turche leggono i graphic novel. Sopratutto se parlano dei Curdi che combattono contro lo Stato Islamico. Come fa il libro uscito in Francia l’anno scorso e intitolato la Liberté dans le sang, di Kudret Günes e Christophe Girard, in cui una giovane franco-curda, Rojîn, sfugge a un matrimonio forzato a Parigi con un turco e vola in Turchia, in cerca delle sue origini. Arrestata, torturata e violentata dai poliziotti, finirà per unirsi alle donne curde che combattono a Kobane. Diventerà poi la schiava sessuale di un califfo, da cui si salverà in modo rocambolesco riuscendo a tornare in Francia, dove i suoi guai non sono ancora finiti…
Le autorità Turche leggono i fumetti, dicevamo, e non amano molto quello che leggono. Al punto che un mese fa hanno deciso di arrestare Kudret Günes, appena atterrata all’aeroporto di Ankara per una visita familiare unita a un progetto di ricerche sui delitti d’onore nelle famiglie curde. L’hanno interrogata su alcune pagine del suo graphic novel, che prende tra l’altro spunto dalla storia di sua sorella, costretta a un matrimonio forzato. E su una serie di post, come quello in omaggio a un dodicenne curdo ucciso con 13 colpi d’arma da fuoco dall’esercito turco nel 2004. O quelli con cui reagiva alla sconfitta di Daesh nel Kurdistan siriano, scrivendo ad esempio: “Le donne più belle del mondo hanno salvato il mondo dagli uomini più sanguinari dei nostri tempi”. Poi l’hanno accusata di “apologia del PKK” e vietato di lasciare Ankara in attesa dell’udienza, che si terrà l’8 luglio.
Günes, che ha 69 anni, è cittadina francese da più di quaranta e non era mai stata fermata prima della pubblicazione del graphic novel nonostante fosse tornata regolarmente in Turchia, rischia una condanna tra i due e i cinque anni di prigione. Al quotidiano Libération, che l’ha raggiunta al telefono, ha detto di non avere nessun legame con il PKK e di non essere nemmeno vicina alle posizioni dell’organizzazione: “mi interesso solo al destino delle donne e dei bambini curdi – ha detto – come testimonia tutto il mio lavoro”.
Ufficialmente Parigi ha detto che non interverrà per cercare di riportare l’artista in Francia o far cadere le accuse ma le ha promesso una protezione consolare. Per non lasciarla sola, il suo amico poeta e militante Kabyle, Amar Benamouche, ha promosso una petizione e una manifestazione davanti al ministero della cultura francese nei prossimi giorni ricordando che “i regimi autoritari hanno sempre paura degli artisti”. Nelle prigioni turche ce ne sono già moltissimi di origine curda, speriamo che il nome di Kudret Günes non si aggiunga alla lista.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta