Approfondimenti

A mani nude, La vita di Suzanne Noël nel graphic novel di Slimani e Oubrerie

A mani nude, La vita di Suzanne Noël nel graphic novel di Slimani e Oubrerie

Suzanne Noël, morta l’11 novembre del ‘54 a Parigi, a 76 anni, era: “una chirurga, femminista, donna libera e determinata”. È con questa dedica sentita a una grande pioniera della chirurgia estetica che si apre il primo volume del graphic novel A mani nude, scritto dall’ex premio Goncourt Leïla Slimani e disegnato dal fumettista Clément Oubrerie.

Una biografia a fumetti in due parti, liberamente ispirata alla storia di questa donna straordinaria, vissuta a cavallo tra l’800 e il 900, che non solo è stata una delle prime chirurghe donne e l’inventrice di tecniche rivoluzionarie nel suo campo. Ma che ha anche sfidato la società e la comunità medica dell’epoca, che riteneva la chirurgia plastica una disciplina inutile e pericolosa, sottolineandone l’utilità sociale e facendo emergere il suo potenziale in quanto strumento di emancipazione femminile.

In un mondo in cui le donne dipendevano completamente dagli uomini, il loro unico capitale era di fatto il loro aspetto. Una donna con un capezzolo in più o un’altra malformazione non trovava marito e diventava una reietta; una cabarettista o una cameriera lavorava meno se non era di bell’aspetto. E così via. Suzanne Noël, che fondò anche i primi circoli di donne professioniste in Europa sulla falsa riga dei gentlemen club, promuoveva in quest’ottica la chirurgia estetica presso le donne delle classi popolari. Finanziando le operazioni meno redditizie con i soldi delle clienti della grande borghesia, Sarah Bernhardt compresa. Fu sempre lei, con il suo mentore, a lavorare sui volti sfregiati delle “gueules cassées”, i reduci sfigurati della prima guerra mondiale. O a modificare i connotati di resistenti ed ebrei in fuga durante la seconda. E ad aiutare i reduci dei campi a cancellare una parte di quel terribile passato. La sua vita privata, in tutto ciò, non fu semplice. Del resto, Leïla Slimani non ama raccontare dei personaggi “buoni”. “Suzanne è egoista”, ha dichiarato la scrittrice, “ma mi piace chiedermi: come ci si inventa da soli? Come si reagisce alla propria singolarità? Abbracciarla e scegliere la libertà spesso vuol dire scegliere la solitudine e una vita difficile”.

Il formato fumetto permette agli autori di mostrare il mondo attraverso lo sguardo della dottoressa Noël, che a un certo punto rischia anche di perdere la vista, superponendo immagini fantastiche al tratto sobrio e realistico con cui Clément Oubrerie dipinge la Parigi di inizio novecento. Ad esempio costruendo un parallelo grafico tra l’emergenza della chirurgia estetica e l’avvento del cubismo, in particolare nel secondo volume, con la prima che ricompone in sala operatoria ciò che la corrente artistica scompone sulla tela. Ma anche evitando con raffinatezza il fascino del macabro delle ferite aperte e dei volti distrutti, giocando con la messa fuoco e moltiplicando le citazioni, da Arcimboldo agli acquerelli impressionisti. Evocando così il gesto preciso di un’artista capace di restituire la grazia e la bellezza ai suoi pazienti.

A mani nude. Di Leïla Slimani e Clément Oubrerie. Traduzione di Stefano Sacchitella. Due volumi da 104 e 96 pagine a colori. Oblomov (oblòmof). 19 e 18 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta