Approfondimenti

96 Miles From Bethlehem, l’album del rapper palestinese Belly

Belly

Come abbiamo raccontato nei mesi scorsi ad Esteri, Saint Levant, rapper con origini franco-algerino-serbo-palestinesi e sulla cresta dell’onda, quest’anno ha pubblicato un brano, Deira, che come titolo ha il nome dell’albergo di Gaza costruito dal padre e dove il cantante aveva passato i primi anni della sua infanzia, albergo che è stato distrutto durante l’aggressione israeliana in corso a Gaza; e, come pure abbiamo raccontato ad Esteri, Macklemore, rapper anche lui di successo, statunitense, bianco e senza origini palestinesi, ha pubblicato Hind’s Hall, un brano in cui denuncia l’appoggio economico e militare statunitense ad Israele nella guerra a Gaza, sostiene le mobilitazioni per la Palestina nelle università americane e sprona l’hip hop ad occuparsi non di scemenze ma di cose serie, come quello che sta succedendo in Medio Oriente. Nessuno però, nell’hip hop o in altri generi, aveva ancora pubblicato un intero album ispirato a quello che sta avvenendo a Gaza: con 96 Miles from Bethlehem, uscito pochi giorni fa, il primo a farlo è adesso Belly, canadese di origini palestinesi, uno dei rapper più importanti espressi dal Canada, paese che in fatto di rap non è certo periferia dell’impero.

Belly si chiama Ahmad Balshe, è nato nel 1984 appunto a 96 miglia da Betlemme, a Jenin, nella martoriata Cisgiordania; a sette anni è arrivato con la famiglia a Ottawa; nel nuovo millennio si è affermato nel rap canadese, poi per qualche anno si è dedicato principalmente all’attività di autore e produttore; poi nel 2015 è tornato a proporsi in prima persona come rapper; all’attivo ha anche la collaborazione ad una canzone di Beyoncé. A proposito di Hind’s Hall, c’è stato chi si è domandato se con il brano di Macklemore non stesse risorgendo la canzone di protesta: di fronte a 96 Miles from Bethlehem ci si può chiedere se la guerra a Gaza non stia facendo riemergere – per usare delle espressioni di una volta – un’arte “militante”, “impegnata”.

È interessante anche notare che un album come 96 Miles from Bethlehem è pubblicato dalla branca araba della Universal, una major: Belly pubblica infatti con la Universal Arabic Music; anche Saint Levant, che compare come guest in un brano dell’album di Belly, quest’anno ha firmato con Universal Arabic Music. Il massacro che sta avvenendo sotto i nostri occhi a Gaza ha superato ogni limite di tollerabilità e le proteste a livello internazionale fanno ormai massa critica, dunque la branca di una major non può fare finta di niente se si rivolge ad un pubblico arabo, deve rispondere ad un’esigenza; ma il fatto che un rapper canadese come Belly e uno con molte appartenenze come Saint Levant pubblichino con Universal Arabic Music ci ricorda che nel nostro mondo anche musicalmente globalizzato la loro musica non viene certo ascoltata solo nel mondo arabo e nella diaspora, il che peraltro già non sarebbe poco. Dunque qualsiasi ragazzino del pianeta, frugando sulle piattaforme o su YouTube, potrà imbattersi in questo dolente lavoro di Belly, un album di grande gusto e contegno musicale, forte e secco nei testi, e potrà riflettere su strofe come queste: “Immagina di svegliarti con uccelli di metallo che nascondono la luce del sole; tutti intrappolati adesso, nuvole nere hanno fatto venire notte”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta