Approfondimenti

Autonomia e Flat Tax: la secessione dei ricchi

Gianfranco Viesti - Flat Tax Autonomia

“La Flat Tax si farà perché è nel programma. Abbiamo l’intera legislatura davanti e questo ci consente di programmare gli interventi” sono le parole del capo del governo Giuseppe Conte sulla vicenda della tassa piatta a cui il leader della Lega Salvini è particolarmente legato. Salvini la voleva subito la flat Tax un taglio delle tasse per chi guadagna meno di 50.000 euro, questa era la proposta, una manovra che complessivamente sarebbe costata o potrebbe costare dai 12 ai 13 miliardi di euro l’anno.

Salvini per questa Flat Tax dovrà aspettare perché la sua proposta di taglio fiscale per il momento sembra essere entrata in un cono d’ombra. Almeno per quello che è stato scritto all’interno del Documento di Economia e Finanza. Il Ministro dell’Economia ha citato il tema nel suo comunicato ufficiale alla fine del Consiglio dei Ministri: “In campo fiscale si intende continuare il processo di riforma delle imposte sui redditi in chiave flat Tax, ma niente di più”.

C’è invece un altro fronte, un’altra battaglia in cui Salvini sembra stia avendo più fortuna: il tema della maggiore autonomia di alcune regioni italiane. Dopo aver spinto tanto per arrivare al referendum, in particolare in Lombardia e in Veneto le due regioni guidate da presidenti leghisti, per raggiungere un’intesa tra governo e Regioni, l’iter di quella maggiore autonomia sembra essersi fermato.

Ne parliamo con il professor Gianfranco Viesti, economista dell’Università di Bari, che 8 mesi fa lanciò una petizione e un allarme allo stesso tempo: attenzione perché attorno a quei progetti di maggiore autonomia si cela di fatto una “secessione dei ricchi”.

Professor Gianfranco Viesti ha la sensazione anche lei che su questa partita Salvini abbia messo un po’ la sordina alla vigilia delle elezioni europee? Il vice presidente del consiglio e leader della Lega vuole apparire un po’ più nazionalista che secessionista, è così anche secondo lei?

Mira prendere i voti al centro-sud e temo che ne prenderà non pochi, e quindi deve nascondere la circostanza che uno dei punti chiave, forse il più importante, del programma della Lega è quello di determinare questa secessione di fatto di alcune regioni dal resto del Paese. Mira anche ad avere un rapporto di forze diverso nel governo in modo da poter poi rilanciare il progetto dopo il 26 maggio con una intensità molto maggiore.

Quindi possiamo stare sicuri che questo tema almeno per quello che può essere determinato da Salvini non ritornerà in auge da qui alla fine di maggio? 

Che non tornerà non ne siamo sicuri, che tornerà dopo sì, ne siamo sicuri perché sia in Lombardia che in Veneto le richieste e le promesse si sono spinte troppo in là per non avere un effetto boomerang in caso di fallimento. Poi perché questa proposta è proprio nel DNA della Lega, è sempre stato e sempre sarà quello: avere un’attenzione particolare ad alcuni gruppi sociali e ad alcuni territori rispetto ad altri.

Lei ieri con un articolo su Il Messaggero definiva questa politica che ha chiamato la Secessione dei Ricchi: il tentativo di blindare una parte del gettito fiscale per le regioni più ricche comunque vadano le cose per il resto del Paese così da potersi garantire servizi pubblici che altrove potrebbero diradarsi. Rifacciamo un momento il punto sul merito di questi progetti di maggiore autonomia che sono garantiti dalla costituzione. In quella riforma della costituzione del 2001 in senso federalista qualche errore è stato fatto, no? Si è data la possibilità di poter mettere nelle mani delle regioni un sacco di competenze.

Sì, blindare il gettito fiscale e anche aumentarlo se possibile perché uno dei meccanismi più importanti di questo processo consiste nello stabilire dei criteri in base ai quali si toglie ad alcuni e si aggiunge ad altri. Sì, la riforma Costituzionale ha cambiato il Titolo V in un modo che oggi, vedendo le cose che stanno succedendo, lascia un po’ perplessi anche se in realtà l’insieme degli articoli del Titolo V reggono una prospettiva di unità nazionale anche nella differenziazione. Il punto è che si sta usando come un grimaldello questo Articolo 116 per chiedere non una maggiore autonomia in casi specifici motivati da ragioni specifiche, da condizioni specifiche di alcuni territori, ma sovvertendo l’organizzazione dei grandi servizi pubblici del Paese. Lombardia e Veneto ma in grande misura anche l’Emilia Romagna chiedono sostanzialmente di costituirsi come degli Stati autonomi all’interno del Paese cioè di avere competenze vastissime che vanno dalla sanità all’istruzione, dall’università i beni culturali, dal governo del territorio al lavoro, dalla previdenza integrativa alle infrastrutture, alla tutela del paesaggio, alle acque, ai rifiuti, insomma un po’ tutto quello che fa l’operatore pubblico verrebbe ridisegnato in modo tale da creare questi Stati autonomi all’interno del Paese.

Lei ha avuto modo di vedere le tantissime reazioni che ci sono state non soltanto su questi progetti di maggiore autonomia ma su tutte queste norme della Costituzione. Quelle norme furono cambiate in quella legislatura che finì nel 2001, guidata dal governo Amato, il Presidente del Consiglio era lui.In questi mesi lei ha mai incontrato qualche “pentimento” da parte di alcuni degli autori di questa riforma che si sta rivelando un po’ un effetto boomerang: più che federalismo si va a una potenziale dissoluzione dello Stato. Lei stesso diceva prima che si creano degli degli Stati nello Stato, qualcuno ci ha ripensato riguardo quei testi? 

C’è discussione tra i costituzionalisti,  vengono fuori appunto i pericoli di un testo che consente delle interpretazioni delle applicazioni che sono perfettamente legali ma che ne forzano enormemente la logica.

L’ultima volta che ci siamo sentiti eravamo a metà febbraio ed era la vigilia dell’arrivo dei testi delle intese tra il Governo e le singole Regioni che è una parte dell’iter previsto dalla costituzione: le Regioni fanno le proposte e devono raggiungere un’intesa con lo Stato. Sulla base di questa intesa poi deve essere prodotto un testo di legge che deve finire in Parlamento ed essere approvato dalla maggioranza assoluta  di Camera e Senato. I testi dei progetti di legge che devono arrivare in Parlamento sono stati scritti o siamo ancora fermi alle intese?

I testi in discussione, anche nei pezzi che sono stati concordati fra i ministri e le Regioni sono ancora segreti, non sono stati mai resi pubblici quindi non si sa bene ufficialmente che cosa comporterebbe questa autonomia. Circostanza non da poco perché per esempio in Lombardia l’autonomia comporterebbe il passaggio dei Presidi e dell’Ufficio Scolastico regionale direttamente alle dipendenze della Regione con un controllo politico molto forte. Inoltre i futuri docenti delle scuole Lombarde sarebbero selezionati solo con concorsi regionali. Allora per i cittadini diventa interessante sapere questo perché un conto è parlare di autonomia in maniera generica, siamo abbastanza favorevoli all’autonomia, è un valore molto importante l’autonomia delle comunità locali e delle Regioni. Un conto è invece declinarla concretamente: per esempio i cittadini sarebbero molto sorpresi dal sapere che nei testi di queste intese c’è scritto che le Regioni avrebbero il potere di definire cos’è un rifiuto o avrebbero il potere di definire cos’è un farmaco. Mentre noi stiamo andando verso politiche ambientali a livello Europeo, con questo progetto si riportano tutte queste competenze a livello locale. Fino a dire che quello che è un rifiuto in Lombardia può non esserlo in Piemonte con conseguenze sulle politiche di gestione e di smaltimento dei rifiuti che possono essere estremamente rilevanti.

Questo è uno dei cento temi, discutere nel merito sarebbe molto opportuno perché i parlamentari e i cittadini potrebbero rendersi conto del fatto che non c’è una logica di governo o amministrativa alla base di queste richieste: non sono competenze che vengono richieste per completare i poteri regionali per governare meglio ma vengono richieste tutte quelle competenze che è possibile ottenere. Per fini politici, per organizzare le tre regioni come degli Stati indipendenti all’interno del Paese.

Poi ci sono i soldi per i quali un passo avanti è stato fatto già dal precedente governo di centro-sinistra. Il governo Gentiloni aveva introdotto in pre-accordo con queste regioni un criterio molto forte cioè che se tu sei cittadino di una regione più ricca hai diritto a più servizi che se sei cittadino di una regione più povera. Un criterio che difficilmente avrebbe passato il vaglio della Corte Costituzionale ma intanto questo è. L’attuale governo ha potuto farsi forte della decisione di non applicare più questo criterio e quindi di eliminarlo, ma al tempo stesso ha inserito, in un pezzo di testo che è disponibile sul sito del Dipartimento degli Affari Regionali, tutta una serie di norme che consentono di arrivare allo stesso risultato, cioè prendere soldi da alcune regioni e portarli in altre.

Un ambito nel quale si mira molto ad ottenere più risorse è proprio quello dell’Istruzione scolastica: è stata inserita una norma per cui se per la Lombardia non vengono definiti dei criteri generali di calcolo delle risorse per l’istruzione, i cosiddetti fabbisogni standard, la stessa Lombardia ha diritto al valore medio pro capite della spesa per l’istruzione. Uno sente questa frase e dice: va beh che c’è di male? Viene trattata come gli altri e cioè ottiene il valore medio pro capite della spesa per l’istruzione. Ma se si va a scavare si scopre che innanzitutto la spesa per l’istruzione non è pro capite, non è per noi anziani ma è solo per gli studenti quindi casomai dovrebbe essere la spesa per studente. Poi si scopre che in un Paese come l’Italia ci sono delle regioni che hanno tanti paesini di montagna con le scuole piccole, soprattutto le elementari, quindi hanno più docenti e quindi costano di più. Attraverso questa porticina passerebbe un enorme flusso di risorse che verrebbe tolto soprattutto alle regioni piccole e appenniniche e andrebbe a finire in Lombardia e in Veneto.

Di tutto ciò nessuno ne sa assolutamente niente, men che meno tutti quelli che si apprestano il 26 maggio a votare. Non a caso al tema la televisione di stato, ma anche le televisioni private, non ha dedicato neanche un minuto come se la questione fosse una solo tecnica-amministrativa e non fosse invece quello che è: una grande questione politica.

Questa questione politica è ancora ammantata da un livello di segretezza che dal punto di vista della coerenza con i valori e i principi democratici sembra fare a pugni. Quando verranno elaborati questi testi che cosa dovrà fare il Parlamento? Dovrà prenderli e votarli o li potrà anche modificare? Si è aperta una discussione secondo la quale quel testo, quando sarà pronto, dovrà essere solo o assunto o respinto, non lo si potrà modificare?

C’è un politico italiano che ha il pregio della chiarezza, è Presidente della  Regione Veneto Luca Zaia, ieri al Sole 24 Ore ha esposto con chiarezza la sua tesi: che il parlamento discuta pure e proponga tutto quello che vuole, tanto alla fine decidiamo io e il ministro Stefani, un ex assessore regionale del Veneto che adesso è il ministro competente per le autonomie. L’idea è sempre quella di avere un ruolo del parlamento assolutamente ancillare perché chi decide sono il governo e le regioni. Da questo punto di vista per fortuna sono maturati un sacco di dubbi sia nel Presidente della Camera e che nel Presidente della Repubblica, quindi questa questione del percorso parlamentare è tutt’altro che definita. Quelle questioni o si tengono nascoste intanto si decide e poi si vede, oppure vengono fuori nel dibattito parlamentare. Ma se vengono fuori nel dibattito parlamentare vengono fuori tutti i contenuti di queste proposte, questo sarà il tema chiave da giugno in poi. Cioè quanto i parlamentari avranno un effettivo potere di conoscere quello che c’è scritto nei testi. Si può essere a favore o contrari ma essendo un cambiamento così radicale di come funziona l’Italia io ritengo sia sacrosanto che se ne occupi il Parlamento.

Una domanda che riguarda un po’ la politica economica di queste settimane attorno all’approvazione del Documento di Economia e Finanza, ci saranno dentro oppure no le questioni che hanno a che fare con la cosiddetta Flat Tax. Da quello che abbiamo capito è rimasta più fuori che dentro, poi dovremo vedere nelle prossime settimane. Quella proposta di riduzione del numero di aliquote e del loro abbassamento, è sostenibile per come è messa economia italiana? Le diseguaglianze che ci sono e che sono cresciute negli ultimi anni, da una proposta come la Flat Tax non rischiano di essere ancora di più allargate?

La Flat Tax è la punta di diamante dell’offensiva reazionaria nel nostro Paese come altrove. Attacca il principio più importante che è quello della progressività fiscale: l’idea che chi è più ricco debba contribuire maggiormente a tenere insieme il Paese e garantire gli essenziali servizi d’istruzione e di salute a tutti i cittadini. Questa è la radice della nostra Costituzione, come quella di altri paesi europei. La Flat Tax è un attacco frontale a questo principio. Questo nell’attuale situazione italiana presenta alcuni problemi: il primo è che producendo una enorme caduta di gettito peggiorerebbe notevolmente il deficit pubblico, è del tutto insostenibile con l’attuale stato dei conti, quindi al momento è solo propaganda, non si può fare. Ma l’aspetto più pericoloso è che potrebbe comportare un parallelo taglio dei servizi pubblici. Quindi la garanzia d’istruzione e salute universalistiche, quello che abbiamo costruito per decenni e decenni, si andrebbe riducendo.

Come si può fare questo? Continuando con i processi di privatizzazione del settore della Salute e del settore dell’Istruzione per cui minori servizi garantiti a tutti. Chi ha di più si può comprare la sua polizza sanitaria, si può fare la sua visita privata o può mandare suo figlio a una scuola o a un’università privata. Questo è un nucleo essenziale della discussione, si vogliono riformare le aliquote fiscali ma dire tassa piatta significa dire questo: un attacco frontale ai principi della nostra Costituzione e della nostra convivenza. Non escluderei di legare i due aspetti, nel senso che la tassa piatta sarebbe molto più pesante se accoppiata all’autonomia differenziata perché le regioni forti avrebbero comunque la garanzia di un gettito fiscale per i loro servizi mentre le altre dovrebbero fare i conti con un bilancio dello Stato sempre più magro perché si incassa sempre meno dalle tasse.

Qui trovate il podcast completo della puntata di Memos di giovedì 11 Aprile 2019

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 23/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 23-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 23/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 23/04/2024 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 23/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2024

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 23/04/2024

    Dal 19 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantatreesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare torna in onda con le voci dei protagonisti della movimento omotransgender. Conduzione e regia di Eleonora Dall’Ovo Musiche scelte da Lucy Van Pelt Si partirà con la rassegna stampa nostrana ed estera, per poi intervistare i\le protagonisti\e del movimento lgbt+ e concludere con gli eventi culturali che ruotano intorno alla realtà arcobaleno da non perdere.

    L’Altro Martedì - 23-04-2024

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 23/04/2024

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 23/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 23-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di martedì 23/04/2024

    1 – 200 giorni di guerra a Gaza. Nell’ospedale Nasser di Khan Younis trovati più di trecento corpi nelle fosse comuni. L’onu chiede un’indagine indipendente e trasparente. Intanto nelle università americane continuano le proteste pro Palestina. Centinaia di studenti arrestati da Yale alla Columbia. (Roberto Festa) 2 – Venivano dal Vietnam, sognavano il Regno Unito, rischiano di ritrovarsi in Ruanda. Nel giorno dell’ennesimo naufragio di migranti nel canale della manica, il parlamento britannico approva il piano per deportare in Ruanda tutti i richiedenti asilo. (Daniele Fischella) 3 - Le Canarie hanno un limite. La popolazione dell’arcipelago spagnolo scende in piazza per protestare contro il turismo di massa che affatica la natura e rende impossibile la vita ai residenti. (Giulio Maria Piantadosi) 4 – Il 25 aprile in Portogallo. 50 anni fa la rivoluzione dei Garofani. La seconda puntata. (Sara Milanese) 5 – Rubrica Sportiva. Il Red Star di Parigi va in Serie B. La forte comunità che caratterizza la più antica società di calcio della capitale francese festeggia un passaggio che aspettava da 5 anni. (Luca Parena)

    Esteri - 23-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 23/04/2024

    (144 - 526) Dove inseguiamo un dirigibile che si aggira per i cieli di Milano. Poi santifichiamo la festa catalana di Sant Jordi invitando ascoltatrici e ascoltatori a regalarsi virtualmente un libro come previsto dalla tradizione della festa. In chiusura con Caterina Sarfatti managing director in C40 cities parliamo del patto dei Sindaci per una Pianura Padana che respiri.

    Muoviti muoviti - 23-04-2024

  • PlayStop

    Playground di martedì 23/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 23-04-2024

  • PlayStop

    Il genocidio in Rwanda visto con gli occhi di una bambina: la storia di Mimì

    Nel 1994, Mimì aveva 5 anni. Viveva con la sua famiglia a Kigali, la capitale del Rwanda. Il 6 aprile, quando l'aereo che trasportava il presidente ruandese, Juvénal Habyarimana, e quello del Burundi, Cyprien Ntaryamira, venne abbattuto in fase di atterraggio proprio a Kigali, era in vacanza a casa dei nonni. Da quel momento i suoi ricordi sono segnati dal dolore, la confusione e la paura. Il suo è un racconto speciale, perché ci permette di guardare uno degli eventi più sanguinosi della storia dell'uomo, il genocidio del Rwanda, con gli occhi di una bambina. La sua intervista è andata in onda in due puntate nella trasmissione Terzo Tempo, tutti i sabato mattina dalle 11.00 alle 11.30 su Radio Popolare La storia di Mimì - il cui nome completo è Muhimpundu Armella - è anche una delle nove raccolte dal libro "La Famiglia" di Pietro Veronese.

    Clip - 23-04-2024

  • PlayStop

    Express di martedì 23/04/2024

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 23-04-2024

  • PlayStop

    Jack di martedì 23/04/2024

    Nella prima parte Chawki ci presenta Back to Black, Biopic su Amy Winehouse. Nella seconda parte Jack The Smoker ci presenta il suo disco "Sedicinoni" con una lunga intervista

    Jack - 23-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 23/04/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che ha ospitato Stefania Rivetti, volontaria di @Animals Asia Italia per parlare di Orsi della Luna e fattorie della bile, ma anche il Gr Animali di Bianca Nogara Notarianni e scopriamo che Stefania voleva essere cavallo.

    Considera l’armadillo - 23-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 23/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2024

  • PlayStop

    EUROPAMENTE - Al voto con l'Europa in testa - E3

    Che fine ha fatto il Green Deal? La lobby del fossile all'assalto della transizione verde, mentre l'Europa subisce già i disastri dei cambiamenti climatici - con Monica Frassoni, presidente European Alliance to Save Energy

    Clip - 23-04-2024

  • PlayStop

    Un 25 aprile Popolare - E14

    Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it. Un 25 aprile Popolare oggi vi racconta Porta San Paolo a Roma e uno dei suoi protagonisti

    Clip - 23-04-2024

Adesso in diretta