Iniziative

 

 

40 anni di politica estera: l’America Latina

Sabato 10 giugno alle ore 11 nella redazione di Radio Popolare, ICEI organizza per il ciclo “40 anni di politica estera” l’incontro “L’America Latina dai generali a Lula”.  Intervengono Alfredo Somoza, Presidente Icei e Lucia Capuzzi, giornalista de L’Avvenire. Conduce Emanuele Valenti

***

Alla fine degli anni ’70 l’America Latina vive la fase più buia della sua storia. Mentre il Sudamerica è quasi interamente sotto spietate dittature militari, il Centroamerica si sta avviando verso le guerre civili che nel decennio successivo macchieranno di sangue il Salvador, il Guatemala, l’Honduras. La Guerra Fredda si combatte anche in America Latina, tra gli Stati Uniti (insieme ai loro regimi vassalli) e le diverse sinistre, quelle autonome e quelle collegate a Mosca o a L’Avana. Sono gli anni dei desaparecidos, una nuova “tecnica” dei regimi per annientare gli avversari politici, del Plan Condor, che coordina il terrore su scala continentale, dell’esilio.

La democrazia tornerà timidamente e con tempi diversi, ma con un elemento comune: praticamente tutti i Paesi che usciranno dalle dittature avranno presidenti eletti che si rifaranno, almeno a parole, alle teorie neoliberiste propagandate da Ronald Reagan. A parole, perché in realtà i Fujimori, i Menem, i Bucaram, i Lacalle si ispireranno sì al credo del “più mercato e meno Stato”, ma a modo loro, cioè proponendo livelli di corruzione e di autoritarismo inediti almeno in democrazia. Intanto le sinistre, tramortite dopo la colossale sconfitta degli anni ’70, non riescono a dare segnali di vita.

Il grande cambiamento politico arriva negli anni 2000, quando la fine della Guerra Fredda consente alla democrazia, finalmente liberatasi dai vincoli di obbedienza ai dettami anticomunisti di Washington, di diventare lo strumento del cambiamento. La bistrattata e spesso disprezzata “democrazia borghese” permette una vera e propria rivoluzione pacifica, aprendo le porte a una nuova classe dirigente che trent’anni prima sarebbe stata soltanto carne da macello per i militari.

La principale fortuna dei presidenti degli anni 2000 è quella di governare all’inizio di un ciclo favorevole per le materie prime alimentari e minerarie, sostenuto dalla domanda insaziabile della Cina, diventata in pochi anni il principale partner commerciale dei Paesi sudamericani. In questa fase praticamente tutto il subcontinente è governato da forze politiche progressiste o che si considerano tali. I contesti nazionali di partenza e le situazioni politiche pregresse sono però molto diverse.

In Venezuela e in Argentina (in parte anche in Ecuador) era collassato lo Stato. Totalmente diversa la situazione del Brasile dove, dopo decenni di governi di centrodestra, nel 2003 per la prima volta arriva al potere un presidente appartenente a un partito storico della sinistra, Luiz Inácio da Silva detto Lula. Un percorso simile è quello dell’Uruguay, dove nel 2005 diventa presidente Tabaré Vázquez, esponente del Frente Amplio delle sinistre. Ancora diversa la situazione in Bolivia, dove nel 2006 l’ascesa dell’ex sindacalista dei cocaleros Evo Morales è il risultato di un nuovo protagonismo dei movimenti sociali e dei movimenti contadini e indigeni.

Fa eccezione il Cile, il Paese in assoluto più stabile della regione. Dalla transizione del 1990 fino a oggi, con la sola eccezione dei quattro anni del presidente di centrodestra Sebastián Piñera, è stato governato dalla Concertación tra democristiani e socialisti. Ultimo ma non meno importante, l’ondata progressista riesce ad arrivare anche nel Paese sudamericano più segnato dalla dittatura, il Paraguay, dove nel 2008 viene eletto presidente a sorpresa il “Vescovo dei poveri” Fernando Lugo, esponente della Teologia della Liberazione.

Anche in Centroamerica si assiste a un fenomeno simile: in Nicaragua i sandinisti tornano al potere, anche se non sono proprio gli stessi degli anni ’80, in Salvador vincono le elezioni gli ex guerriglieri del Fronte Farabundo Martí, mentre a Cuba la transizione tra Fidel e Raúl Castro avviene in modo indolore.

I punti salienti di questa stagione sono la grande sete di protagonismo dei ceti sociali relegati dalla Storia, la riconversione di alcuni movimenti armati degli anni ’60-’70, il rifiuto generalizzato delle ricette dello pseudo-neoliberismo predatorio, la voglia di sovranità nazionale. A interpretare questa fase politica sono movimenti politici diversi, con radici non sempre cristallinamente riconducibili alla sinistra, ma che insieme sanno interpretare le aspirazioni di un continente e ne danno prova rifiutando l’accordo ALCA, proposto dagli Stati Uniti per creare un unico mercato economico americano.

Oggi questo capitolo della storia contemporanea latinoamericana si sta chiudendo. Dopo la vittoria di Macri in Argentina, l’impeachment contro Dilma Rousseff in Brasile e il caos nel quale è sprofondato il Venezuela post-chavista, le destre stanno lentamente riguadagnando terreno, anche se i capisaldi lasciati dai governi precedenti in materia di equità sociale sono molto duri da scalfire. Come sono duri da scalfire i problemi antichi che si sono puntualmente ripresentati in tempi recenti: la corruzione, i tentativi di forzare le regole della democrazia per perpetuarsi al potere, il clientelismo e il populismo. E molto preoccupanti sono la diffusione e la ramificazione dei cartelli criminali della droga.

Ma simbolicamente, volendo scegliere due fotografie di questi ultimi anni, la scelta non può che cadere sull’abbraccio tra Raúl Castro e Barack Obama a siglare la fine della Guerra Fredda in America, e sulla firma degli accordi di pace in Colombia, il conflitto più antico dell’emisfero occidentale che finalmente trova una via di uscita pacifica.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 25/04 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 25/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 24/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    25 aprile 1974 - 25 aprile 2024. La rivoluzione dei garofani compie 50 anni

    Gli eventi che portarono alla fine della dittatura fascista portoghese e il racconto della notte del golpe dei militari rivoluzionari nello speciale di Esteri a cura di Sara Milanese, Luisa Nannipieri e Alessandro Principe.

    Clip - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 10:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 25/04/2024

    Il primo mattino di Radio Popolare con musica e parole sulla Resistenza e la Liberazione, a cura di Barbara Sorrentini.

    Apertura musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    0091 di giovedì 25/04/2024

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 24-04-2024

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 24/04/2024

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 24-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 24/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2024

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di mercoledì 24/04/2024

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-04-2024

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 24/04/2024

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 24-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 24/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 24-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 24/04/2024

    1-” Siamo tornati indietro di 80 anni con i diritti umani' Il rapporto annuale di Amnesty international. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) Intanto la comunità internazionale chiede un’indagine indipendente sulle fosse comuni a Gaza. 2-La Columbia University è diventata epicentro della protesta degli studenti per Gaza e della spaccatura della società americana sulla questione palestinese. Il punto di esteri ( Roberto Festa) 3-Cina - Stati uniti. Anthony Blinken a Shangahi prima tappa di un’importante missione diplomatica. Sul tavolo dei colloqui Medio oriente, ucraina, taiwan e soprattutto le relazioni bilaterali. ( Gabriele Battaglia) gabruiee 4-Metz Yeghérn, il "Grande Male". 109 anni fa il genocidio armeno. Dopo la generazione del silenzio Il ricordo tramandato da figli e nipoti delle vittime e dei superstiti. 6-Il 25 aprile portoghese. Oggi la terza puntata della rivoluzione dei garofani. ( Sara Milanese) 7-Romanzo a fumetti. La révolution des Œillets il graphic novel . Di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo. ( Luisa Nannipieri) 8-Progetti sostenibili. Lione a tutto tram. Nuovi veicoli da 43 metri al posto di quelli da 32 per rispendere alla crescita di utenti ( Fabio Fimiani)

    Esteri - 24-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 24/04/2024

    (145 - 527) Dove scopriamo la differenza fra ciechi e cechi. Che noi conoscevamo ma evidentemente qualcuno no. Con Marina Catucci da New York andiamo a raccontare come la rettrice della Columbia University per molti media italiani sia un rettore. Nella terza parte con l'avvocato Nino Grassi torniamo ad affrontare il problema del museo che si vorrebbe aprire a Cotronei dedicandolo a Steven Tyler e agli Aerosmith. Ma anche questa volta scopriamo che c'è qualche problema.

    Muoviti muoviti - 24-04-2024

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 24/04/2024

    Canzoni dall'alternative e indie contro il fascismo. E 30x30 di Francesco Locane, BLUR!

    Playground - 24-04-2024

Adesso in diretta