Approfondimenti

Libia, lo scontro sul petrolio

Il premier Sarraj ha fatto marcia indietro. Non pretende più che l’esercito nazionale guidato dal generale Khalifa Haftar si ritiri immediatamente dagli impianti della “Mezzaluna petrolifera”, ma chiede che tutte le parti libiche in conflitto si riuniscano per trovare un accordo. E quando ha letto i comunicati bellicosi delle potenze occidentali, ha esplicitamente respinto ogni intervento straniero nella vicenda.

L’occupazione (oppure liberazione come la chiamano quelli del Parlamento riunito a Tobruk) dei terminali petroliferi dei quattro porti di Ras Lanouf, Sidra, Brega e Zuweitina, ha cambiato le carte in tavola e messo il governo incaricato guidato da Sarraj in gravi difficoltà economiche.

La mossa fulminea che ha cacciato le milizie locali di Ibrahim Jadran denominate “Guardie delle infrastrutture petrolifere” ha privato il Consiglio di presidenza di Sarraj dalla fonte principale di entrate economiche, proprio nel momento nel quale le milizie di Misurata inquadrate nell’esercito libico erano impegnate nella lotta contro gli ultimi covi di resistenza dei daeshisti a Sirte.

Il discusso capo milizie, Ibrahim Jadran, che durante i precedenti governi del dopo caduta della dittatura, aveva fatto il bello e cattivo tempo sul controllo delle esportazioni petrolifere, dopo una chiusura forzata delle esportazioni dal 2014, a causa degli attacchi dei jihadisti del sedicente califfato, la scorsa primavera ha rotto la sua affiliazione al governo di Al Thinni e ha dichiarato fedeltà al Consiglio di presidenza di Sarraj.

L’accordo ha svelato uno scandalo che ha scosso l’opinione pubblica libica: in cambio del passaggio politico, Jadran ha ottenuto il riconoscimento di un’ingente indennità alle sue Guardie. Una cospicua tangente, insomma, che non ha scandalizzato né l’inviato dell’Onu, Kobler, né le potenze occidentali che hanno puntato su Sarraj, per la normalizzazione del Paese.

Ho letto alcuni articoli di stampa che descrivono il generale Haftar come golpista gheddafiano a capo di milizie della Cirenaica. Non ho mai letto un concentrato di bugie in una così breve frase. Il generale Haftar ha tanti difetti e ha compiuto diversi errori madornali nella storia recente della Libia post Gheddafi, ma è riconosciuto dal Parlamento legittimo come guida suprema dell’esercito nazionale libico e non guida milizie come vogliono far apparire le potenze occidentali interessate a mettere mano sul petrolio libico. In secondo luogo, il generale Haftar non è stato mai gheddafiano. Anzi, l’ex dittatore lo temeva per le sue doti militari; lo ha lasciato alle sue sorti in Ciad, senza rifornimenti e soccorsi militari per la battaglia persa di El-Dom (1987) e in seguito (1990) lo ha fatto condannare in contumacia a morte “per alto tradimento della Jamahiria”; nel Febbraio 2011, il generale è tornato a Bengasi, dopo vent’anni d’esilio negli Stati Uniti, per partecipare alla rivolta contro il dittatore.

L’azione militare compiuta senza quasi spargimento di sangue per la riconquista delle strutture petrolifere ha ottenuto, inoltre, il plauso del parlamento, unica istituzione legittima in Libia. Non solo, i militari hanno già consegnato la gestione degli impianti nelle mani delle strutture civili dell’Ente Nazionale del Petrolio (Noc, nell’acronimo inglese), che ha annunciato che ha iniziato a preparare la ripresa delle esportazioni dal terminal principale del Paese. “I nostri team tecnici hanno iniziato a valutare che cosa fare per porre fine alla situazione di forza maggiore e riprendere le esportazioni nel più breve tempo possibile”, ha detto il presidente del Noc, Mustafa Sanalla, in una dichiarazione pubblicata sul sito web della società. Tuttavia, il comunicato non spiega come si potrebbe aumentare le esportazioni da questi terminal petroliferi che non sono controllati dal Consiglio di Presidenza e dal governo incaricato.

La vicenda è molto delicata e le potenze occidentali potrebbero compiere passi falsi gravissimi se intervenissero in sostegno di una parte libica contro l’altra. La gravità della situazione è divenuta chiara sia a Sarraj sia ad Aqila, i due uomini politici che si contendono la presidenza e la legittimità del potere in Libia. Proprio martedì sera, il presidente del parlamento, Aqila Saleh, ha impartito disposizioni al capo del governo provvisorio Abdullah al Thinni (al quale risponde il generale Haftar le cui forze hanno espugnato i terminal) di riconsegnare i terminal petroliferi all’Ente Nazionale del Petrolio ed alle nuove guardie delle strutture petrolifere”.

Lo stesso Sarraj nella mattinata di mercoledì ha rafforzato la sua opposizione a un intervento straniero in Libia sulla vicenda petrolifera e ha chiesto un tavolo di trattative tra le parti in conflitto.

Mettendo in guardia dal rischio di una “divisione del Paese”, l’inviato dell’Onu per la Libia, Martin Kobler, ha affermato che la risoluzione 2259 delle Nazioni Unite “proibisce chiaramente le esportazioni di petrolio illegali” dalla Libia e stabilisce che installazioni petrolifere libiche devono essere sotto l’autorità del Consiglio di presidenza. Ma la questione è complicata perché questo Consiglio dovrebbe essere sottoposto al potere del Parlamento e il governo incaricato dovrebbe ancora ottenere il voto di fiducia. Questa complicata impalcatura istituzionale inventata dall’UNSMIL, la missione dell’ONU per la Libia, è servita infatti a dare legittimità alle milizie islamiste che controllavano la capitale Tripoli e che per il momento lavorano sotto traccia, per minare il potere di un vero governo di unità nazionale. Il premier incaricato Sarraj, infatti, è relegato ancora nella base navale di Abu Setta e non risiede nel centro della capitale, perché la sicurezza del governo è nelle mani di queste milizie.

La gravità della crisi politica e militare libica ha spaccato lo stresso Consiglio di presidenza. Due dei vicepresidenti hanno stigmatizzato le prime dichiarazioni di Sarraj che minacciavano “lo scontro frontale contro le forze che hanno occupato i terminali”. Sono state imprudenti le prese di posizioni dell’UE e dei cinque paesi occidentali che hanno “ordinato” il ritiro delle truppe del gen. Haftar dagli impianti petroliferi, definendoli milizie. Ad allarmare le parti libiche legate alla maggioranza del Parlamento, il concomitante annuncio dell’invio di truppe italiane a Misurata, nel quadro di un’azione umanitaria sanitaria, per la costruzione di un ospedale da campo, fornito di medici e personale paramedico oltre a unità di tecnici e militari per la protezione delle equipe sanitarie. Diversi deputati vi hanno letto una presa di posizione italiana a favore di una parte del conflitto interno. “Nessun aiuto umanitario è stato fornito dal governo italiano alle vittime di Bengasi, quando eravamo da soli a combattere il terrorismo jihadista, malgtrado le ripetute richieste avanzate dal Parlamento”, ha tuonato un deputato di Bengasi.

Alla fine sembra prevalso il buon senso e la consapevolezza che la Libia potrà rinascere come Stato soltanto se rimarrà unita e la ricchezza petrolifera rimarrà a disposzione di tutti i libici e non di una parte contro l’altra. Da qui il passo indietro del premier incaricato Sarraj, che ha calmato il nervosismo dell’invitato ONU Kobler con una dichiarazione saggia poco prima della riunione del Consiglio di Sicurezza, riunito d’emergenza per discutere della crisi libica.

Adesso nessuna delle due parti rivendica il monopolio della legittimità e si sta lavorando per una riunione, all’interno della Libia, tra le parti politiche libiche con l’obiettivo di unificare i due rami dell’esercito e concordare le linee guida per la riunificazione dell’ente petrolifero. Dopo la fase di emergenza si penserà alla formazione della nuova compagine governativa, che Sarraj dovrà sottoporre al voto del Parlamento.

Nella sua dichiarazione, il presidente del Noc ha indicato che le esportazioni potrebbero riprendere dopo l’unificazione delle due istituzioni, un processo che ha avuto inizio nel mese di luglio. Mustafa Sanalla ha affermato inoltre che si aspetta “l’inizio di una nuova fase di cooperazione e convivenza tra le forze politiche libiche”.

“Siamo in grado di aumentare la produzione a 600.000 barili al giorno in quattro settimane e a 950.000 entro la fine dell’anno, a fronte dei 290.000 attuali”, ha detto ancora il presidente del NOC.

Se l’elefante occidentale non entrerà nella cristalleria a fare danni, forse i libici si rinsaviranno e torneranno alla perduta unità, che si era rivelata vincente contro la dittatura, ma che poi si è persa a causa della voracità dei signori della guerra e degli emiri delle milizie islamiste, al servizio di potenze straniere, arabe ed internazionali.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 29/03 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-03-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/03/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-03-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/03/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-03-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 29/03/2024

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-03-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 29/03/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-03-2024

  • PlayStop

    Torniamo a parlare di RSA

    Nella puntata di 37e2 del 29 marzo, siamo tornati a parlare di RSA a partire dal libro di Costanzo Ranci, professore di sociologia al Politecnico di Milano, “Cronaca di una strage nascosta. La pandemia nelle case di risposo”. Con Laura Valsecchi di Medicina Democratica abbiamo parlato di quello che accade oggi e dei cambiamenti proposti nelle regole delle RSA.

    37 e 2 - 29-03-2024

  • PlayStop

    Cult di venerdì 29/03/2024

    Oggi a Cult: la nuova mappatura della presenza femminile nei teatri italiani dell'associazione "Amleta"; al Museo del '900 un doppio percorso artistico nei giorni di Pasqua; Stefano Ricci e Gianni Forte presentano la Biennale Teatro 2024; la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 29-03-2024

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 29/03/2024

    Oggi cominciamo tornando a parlare di RSA; una nuova puntata della nostra rubrica dedicata a salute e ambiente: oggi parliamo delle microplastiche e della loro presenza nella filiera alimentare; facciamo il punto sulle mobilitazioni in Italia e in Europa per il 6 e il 7 aprile; presentiamo la campagna Basta essere pazienti lanciata dall’Osservatorio malattie rare.

    37 e 2 - 29-03-2024

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 29/03/2024

    Sfruttamento, violazioni sistematiche delle norme di sicurezza, "regole non scritte" e migliaia di euro sborsati per avere un contratto di lavoro e un permesso di soggiorno. Le parole e le esperienze di Salah, carpentiere arrivato in Italia 23 anni fa dal Marocco, ci raccontano molti dei drammi che si vivono ogni giorno nei cantieri dell'edilizia.

    Uscita di Sicurezza - 29-03-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di venerdì 29/03/2024

    Superbonus, il governo in tilt, rivede lo stop ai novi cantieri nelle zone sismiche e non sa ancora quantificare il buco nei conti pubblici: ce ne parla Vittorio Malagutti, giornalista economico di Domani. Leonzio Rizzo, docente di Scienza delle finanze all'università di Ferrara ci spiega come il Superbonus sia stato tolto in realtà solo alle fasce più deboli della popolazione. Vincenzo Luisi, medico chirurgo, presidente Della sezione italiana del Palestine Children's Relief Fund che da 20 anni segue missioni mediche in Palestina ci racconta l'attacco agli ospedali della Striscia di Gaza. Nicola Fantini, rappresentante del personale nel Cda del CNR ci racconta la decisione non collaborare su bandi cosiddetti “dual use”, cioè che possano avere implicazioni anche militari, con paesi in conflitto. Itaia e Ungheria bocciano nel Consiglio europeo il Nature Restoration Law, con cui il Parlamento europeo chiedeva di ripristinare aree umide, fluviali e i protezione dell'ambiente, le conseguenze di questa scelta spiegate da Eleonora Ciscato, ricercatrice di Diritto dell'Ambiente all’università statale di Milano. Climatologie, la rubrica del Giusto Clima, oggi torna sulla Pac e la mobilitazione dei trattori con Sara Milanese.

    Giorni Migliori – Intro - 29-03-2024

  • PlayStop

    STEFANO BUCCI - L'ARCHITETTURA HA TANTE ANIME

    STEFANO BUCCI - L'ARCHITETTURA HA TANTE ANIME - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 29-03-2024

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 29/03/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-03-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di venerdì 29/03/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 29-03-2024

Adesso in diretta