Approfondimenti

Trame e interessi dietro una bomba

Un giorno prima delle annuali celebrazioni per l’indipendenza kirghiza dall’Unione Sovietica, un attentatore suicida forza con la propria auto l’ingresso dell’ambasciata cinese di Biškek, e si fa esplodere al suo interno, uccidendo se stesso e ferendo tre lavoratori locali, addetti alla sede diplomatica. L’agenzia di Stato cinese Xinhua include tra i feriti anche tre connazionale addetti alla sicurezza, per un totale di sei. Mentre scriviamo non è giunta ancora alcuna rivendicazione. L’inchiesta delle autorità del Paese centroasiatico e musulmano, fortemente caldeggiata da Pechino, è agli inizi. Per risalire all’identità del kamikaze si farà ricorso alla prova del Dna, ma le autorità kirghize hanno già parlato di «un terrorista». Qualche testata internazionale osserva come nota a margine che l’ambasciata cinese si trova di fianco a quella Usa. Fin qui i fatti.

Non si tratta del primo attentato anticinese in Kirghizistan. Nel 2000, separatisti uiguri – l’etnia turcofona originaria dello Xinjiang cinese – furono accusati dell’uccisione di due diplomatici di Pechino. Stessa pista per l’attacco del 2002, quando uomini armati spararono a Wang Teng Ping, primo segretario dell’ambasciata cinese a Biškek, e al suo autista, ammazzandoli. Nel marzo del 2003, 21 persone, tra cui 18 cinesi, furono rinvenute morte su un autobus incendiato, in un caso che i funzionari kirghizi descrissero inizialmente come «rapina e omicidio», per poi virare su una versione che accusava ancora una volta i separatisti provenienti dalla Cina, prontamente ripresa dai media di Stato cinesi. Nel 2014, undici uomini provenienti dal lato cinese furono uccisi dalla polizia di frontiera kirghiza. Le autorità di Biškek confermarono che erano uiguri e spiegarono che rappresentavano un rischio per la sicurezza.

Kirghizistan e Xinjiang confinano; sono circa 50mila gli uiguri che vivono nel Paese centroasiatico. La pista più scontata e gettonata punta quindi anche oggi verso l’indipendentismo uiguro. I media internazionali la pronunciano per ora sottovoce, i servizi di sicurezza kirghizi hanno già lasciato trapelare, non si sa su quali basi, che il kamikaze dovrebbe essere proprio un membro di quell’etnia.

Le istanze dei separatisti originari dello Xinjiang – che per Pechino sono sia un problema sia un comodo capro espiatorio – potrebbero oggi saldarsi con il malessere creato in Asia Centrale dal grande progetto made in China di rinnovata Via della Seta: un network di strade, ferrovie, gas/oleodotti, reti informatiche, infrastrutture e relativi investimenti che, partendo dallo Xinjiang cinese, dovrebbe rendere più vicini i due estremi di Eurasia.

Le repubbliche centroasiatiche sono già da tempo investite da questo processo che, se riempie le casse deficitarie degli Stati, crea nuove opportunità per i grandi tycoon e per il piccolo ceto medio che già sta emergendo ai margini del grande business, ma può anche provocare risentimento tra gli esclusi dalla spartizione della torta e tra coloro che vi vedono una forma di neocolonialismo economico. In tal caso, la saldatura tra disagio interno e separatismo uiguro nel nome di una identità etnico-religiosa transfrontaliera, sarebbe una brutta gatta da pelare sia per Pechino sia per i leader al potere nei Paesi dell’area. Proprio in queste ore si rincorrono voci contrastanti sull’ictus che avrebbe colpito Islam Karimov, l’uomo forte uzbeko, che negli ultimi 25 anni ha fatto fuori senza andare troppo per il sottile qualsiasi impulso fondamentalista presente nel proprio Paese. La sua quasi sicura dipartita (che sopravviva o meno) è un ulteriore elemento destabilizzante. Una nuova fase si sta aprendo in Asia Centrale, non si sa quanto complicata.

Non è invece al momento molto gettonata la pista Daesh (Isis), se non nella ormai consueta formula dell’attentato «in franchising», per cui la sezione propaganda del califfato mette postumamente il proprio brand su qualsivoglia atto terroristico dalla vaga connotazione «islamica». Le autorità del Kirghizistan detengono periodicamente sospetti militanti accusati di essere legati allo Stato Islamico, che li recluta in Asia centrale. Quanto è consistente il fenomeno? Qui, i dati reali si mischiano con le assortite e contrapposte propagande. Di recente, un funzionario turco ha dichiarato che uno dei tre attentatori suicidi coinvolti nell’attacco all’aeroporto di Istanbul fosse un cittadino del Kirghizistan.

Rimane inevasa la domanda: perché la Cina?

Per rispondere, si può fare ricorso a una terza ipotesi, per ora taciuta dai più e molto complottistica: l’attentato «autoprodotto». Nostre fonti a Biškek ci hanno spiegato come da tempo le autorità kirghize facciano di tutto per accreditare una emergenza terrorismo, in un Paese dove del fantomatico Isis non ci sarebbe comunque traccia. Lo scorso luglio, i servizi kirghizi hanno dichiarato di avere sgominato proprio a Biškek la prima cellula Isis non solo del Paese, ma di tutta l’Asia Centrale. Secondo Franco Galdini, giornalista freelance residente da anni a Biškek, si trattava però di un gruppo di noti criminali legati allo spaccio internazionale di droga.

In tal caso, l’attacco anticinese di ieri potrebbe essere due cose: un «procurato spavento» alla Cina, affinché si adoperi di più nella cooperazione securitaria (va detto però che tale cooperazione è già in corso sotto l’ombrello della Shanghai Cooperation Organisation, «la Nato d’Oriente»); oppure un avvertimento di qualche Paese che non vede con favore l’eccessiva assertività di Pechino in Asia Centrale, così forte grazie alla violenza della moneta, così vorace di risorse e così efficace nel ridefinire alleanze, amicizie, sfere d’influenza. A Biškek, nella sede dei locali servizi segreti, c’è un ufficio gestito dall’Fsb russo. Dopo lo smantellamento della base statunitense di Manas nel 2014 (avvenuta anche su pressioni di Mosca), russi sono i finanziamenti all’esercito e l’ammodernamento bellico, russi i gasdotti e gli investimenti in infrastrutture.

Molti definiscono il Kirghizistan uno «Stato satellite» della Russia, tant’è che il presidente Almazbek Atambayev ha di recente tentato un avvicinamento/diversivo con Angela Merkel, dopo il rallentamento del flusso di capitali in arrivo da Mosca per via delle sanzioni. Ma il Kirghizistan resta «cortile di casa» per Putin.

Qui però siamo nella fantapolitica, in un film che mixa il «Grande Gioco» di Hopkirk con uno 007 sulla Via della Seta.

 

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 25/04 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 25/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 24/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 25/04/2024 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    25 aprile 1974 - 25 aprile 2024. La rivoluzione dei garofani compie 50 anni

    Gli eventi che portarono alla fine della dittatura fascista portoghese e il racconto della notte del golpe dei militari rivoluzionari nello speciale di Esteri a cura di Sara Milanese, Luisa Nannipieri e Alessandro Principe.

    Clip - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 10:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 25/04/2024

    Il primo mattino di Radio Popolare con musica e parole sulla Resistenza e la Liberazione, a cura di Barbara Sorrentini.

    Apertura musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    0091 di giovedì 25/04/2024

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 24-04-2024

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 24/04/2024

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 24-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 24/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2024

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di mercoledì 24/04/2024

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-04-2024

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 24/04/2024

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 24-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 24/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 24-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 24/04/2024

    1-” Siamo tornati indietro di 80 anni con i diritti umani' Il rapporto annuale di Amnesty international. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) Intanto la comunità internazionale chiede un’indagine indipendente sulle fosse comuni a Gaza. 2-La Columbia University è diventata epicentro della protesta degli studenti per Gaza e della spaccatura della società americana sulla questione palestinese. Il punto di esteri ( Roberto Festa) 3-Cina - Stati uniti. Anthony Blinken a Shangahi prima tappa di un’importante missione diplomatica. Sul tavolo dei colloqui Medio oriente, ucraina, taiwan e soprattutto le relazioni bilaterali. ( Gabriele Battaglia) gabruiee 4-Metz Yeghérn, il "Grande Male". 109 anni fa il genocidio armeno. Dopo la generazione del silenzio Il ricordo tramandato da figli e nipoti delle vittime e dei superstiti. 6-Il 25 aprile portoghese. Oggi la terza puntata della rivoluzione dei garofani. ( Sara Milanese) 7-Romanzo a fumetti. La révolution des Œillets il graphic novel . Di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo. ( Luisa Nannipieri) 8-Progetti sostenibili. Lione a tutto tram. Nuovi veicoli da 43 metri al posto di quelli da 32 per rispendere alla crescita di utenti ( Fabio Fimiani)

    Esteri - 24-04-2024

Adesso in diretta