Approfondimenti

Acqua tradita

Referendum, giugno 2011: 26 milioni di italiani chiedevano con il loro voto di togliere i profitti dei privati sui servizi idrici. L’acqua doveva tornare pubblica. Sono passati quasi cinque anni, ma da allora poco o nulla è andato nella direzione della volontà popolare. Anzi, i governi, sotto la pressione delle lobby, non hanno fatto altro che approvare leggi, decreti che favoriscono le privatizzazioni. Solo una piccola parte di sindaci (tra cui quello di Napoli) sono tornati alle gestione pubblica dell’acqua.

Nel resto del Paese poco nulla è cambiato. Prima il governo Berlusconi, con la Finanziaria, riammise i privati nella gestione dei servizi locali. Poi anche Mario Monti manovrò in direzione contraria al referendum, con il decreto sulle liberalizzazioni. Sulla stessa scia ha proseguito il governo Renzi. Tutto ciò mentre è aumentata la dispersione dell’acqua e le tariffe sono rincarate.

molinari
Emilio Molinari

L’acqua resta dunque la grande questione aperta, che riguarda un bene primario e la nostra democrazia. Emilio Molinari, protagonista di questa battaglia, ex presidente del Comitato italiano per un Contratto mondiale dell’acqua scrive:

“La cultura moderna ha perso l’atavico rapporto con l’acqua. L’acqua è stata imbrigliata, inquinata, manipolata, mentre viene ancora negata a miliardi di persone. È mercificata, quotata in Borsa, oggetto di water grabbing. L’acqua è la storia dei conflitti tra coloro a cui tale diritto viene negato e chi se ne appropria: le rive opposte dei fiumi sono ancora il sinonimo di rivale. La modernità non ha fatto un solo passo per renderla un concreto diritto umano universale, né un riconosciuto bene comune. Sarà questo il compito degli umani del XXI secolo”.

foto acqua 2

 

Il Forum italiano dei movimenti per l’acqua dal 2006 riunisce comitati territoriali, organizzazioni sociali, sindacati, associazioni e singoli cittadini che si battono per l’acqua bene comune e la sua gestione pubblica e partecipativa. Paolo Carsetti è uno dei suoi animatori.

Qual è lo stato di salute, di qualità, della nostra acqua?

“L’approvvigionamento di acqua di qualità sta divenendo sempre più una criticità, sia per un progressivo inquinamento del suolo e delle falde, sia per la presenza di potenziali situazioni di rischio sui punti di captazione e, non da ultimo, per l’impatto del cambiamento climatico. In alcuni territori si sono trovate nelle acque diverse sostanze nocive in quantità superiori ai limiti di legge (arsenico, trialometani). Ciò è l’effetto di un uso non sostenibile del bene acqua, a partire dal comparto agricolo e industriale che immettono nell’ambiente sostanze che vanno a inficiare irrimediabilmente la qualità della risorsa”.

E quindi cosa dovrebbero fare le istituzioni?

“Dovrebbero implementare i controlli, le campagne di monitoraggio oltre che aggiornare le sostanze da ricercare nelle acque. Il matrimonio tra il ciclo dell’acqua e quello economico porta a violare i limiti dell’uso sostenibile dell’acqua. E poi va stigmatizzata la strumentalizzazione che viene fatta sulla qualità dell’acqua del rubinetto a favore di quella in bottiglia. Una campagna mediatica, di fatto, volta a favorire un’altra faccia della mercificazione di questo bene essenziale”.

Si stima quasi il 40 per cento di dispersione dell’acqua. Ci spiega il perché?

“I dati Istat (2014) ci indicano cifre pari a circa il 37 per cento di dispersione, ma con punte di oltre il 54 per cento in Sardegna. Dati impressionanti e insopportabili. Va aggiunto che le percentuali di dispersione sono in continuo aumento e ciò dipende dal modello prescelto per la gestione del servizio idrico integrato. Modello che si basa sull’affidamento a soggetti di natura privatistica e sul meccanismo di finanziamento del sistema, il cosiddetto principio di full cost recovery, e cioè il caricare sulla tariffa tutti i costi di finanziamento, compresi quelli degli investimenti”.

Questo a cosa ha portato?

“Ciò ha comportato che negli ultimi anni gli investimenti sono drasticamente diminuiti e stanno ben al di sotto di quanto sarebbe necessario. Questo dimostra il perché non si è proceduto all’ammodernamento delle reti come i dati sulla dispersione stanno a ricordare”.

E quindi cosa si dovrebbe fare per evitare questo spreco, questa dispersione?

“Solo un meccanismo alternativo di finanziamento del sistema può garantire gli ingenti investimenti necessari che necessariamente, però, va accompagnato da una ripubblicizzazione dei soggetti gestori. È questo il senso della proposta avanzata dal Forum dei movimenti per l’acqua. Al posto del full cost recovery, occorre costruire un nuovo meccanismo tariffario e ricorrere sia alla finanza pubblica che alla fiscalità generale. La nostra ipotesi prevede che la tariffa copra i costi di gestione prevedendo, comunque, un’articolazione della tariffa sulla base delle fasce di consumo, mentre la fiscalità generale è chiamata a intervenire per coprire il costo del quantitativo minimo vitale (50 litri/abitante/giorno), ovvero il diritto umano all’acqua, e un’altra parte di investimenti”.

Dopo il referendum del 2011, che cosa è cambiato?

“La straordinaria vittoria nel referendum del 2011 ha fatto emergere una volontà popolare che non intende far sottomettere alle logiche di mercato e profitto beni essenziali come l’acqua. Questo esito ha spaventato le lobby economiche e finanziarie che, invece, sull’acqua e i beni comuni intravedono una fonte sicura di profitto, a maggior ragione in un periodo di crisi in cui i consumi si sono ristretti notevolmente. Pertanto si è provato a disconoscerne l’esito referendario fino ad avviare la produzione di una nuova normativa che contraddice la volontà popolare, rilanciando i processi di privatizzazione”.

Ma non crede che per competere con le multinazionali dell’acqua serva la privatizzazione, come sostiene il governo?

“L’obiettivo del governo è quello di costituire dei player nazionali in grado di competere sul mercato globale, favorendo la dismisssione delle quote pubbliche delle aziende che garantiscono servizi pubblici, incentivando la loro fusione e aggregazione. Detto in altre parole: promuovendo la loro privatizzazione. Questi sono gli stessi processi avviati oltre trent’anni fa in altri Paesi europei, come Inghilterra e Francia, da cui si sono sviluppate le maggiori multinazionali al mondo dell’acqua (Suez, Veolia, Thames Water ecc. ecc.). Soprattutto in Francia, da alcuni anni, si assiste a una marcia indietro per cui, a partire da Parigi e Grenoble, sono decine le municipalità che hanno deciso di ripubblicizzare la gestione dell’acqua, non rinnovando le concessioni alle aziende private”.

Come giudica l’operato del governo Renzi sull’acqua?

“Esiste un piano attraverso il quale il governo intende rilanciare con forza il processo di privatizzazione e finanziarizzazione dei beni comuni, compresa l’acqua, soprattutto attraverso la cosiddetta razionalizzazione delle aziende partecipate dagli enti locali, seguendo lo slogan ‘riduzione da ottomila a mille’ e l’incentivo alla dismissione della partecipazione pubblica. Il combinato disposto dei diversi provvedimenti (decreto Sblocca Italia, legge di stabilità 2015 e legge di riforma della pubblica amministrazione) costruisce un meccanismo per cui, attraverso processi di aggregazione e fusione, i quattro colossi multiutilities attuali – A2A, Iren, Hera e Acea – già collocati in Borsa, potranno inglobare tutte le società di gestione dei servizi idrici, ambientali ed energetici, divenendo i ‘campioni’ nazionali in grado di competere sul mercato globale. Ciò si configurerebbe come una reale regressione ai primi del Novecento quando a gestire l’acqua e i servizi pubblici erano pochi monopoli privati”.

Facile chiedere di mantenere l’acqua pubblica ma molti Comuni, strozzati dalla crisi e dalla riduzione dei finanziamenti dello Stato centrale, hanno dovuto cedere l’acqua alla gestione dei privati. Bel dilemma: conta più il bilancio di un Comune o una votazione democratica come il referendum?

“Le politiche monetariste e di austerità sono diventate lo strumento mediante il quale scaricare gli effetti sui cittadini. I vincoli di bilancio diventano prioritari rispetto alla garanzia dei diritti fondamentali. Con la costituzionalizzazione dell’obbligo del pareggio di bilancio si è arrivati addirittura a una formale legittimazione di tale involuzione. Si sono ristretti i parametri del patto di stabilità interno facendo diventare gli enti locali i luoghi sui quali scaricare la crisi. Modificare l’approccio su questi temi diviene indispensabile e quindi non subordinare più la garanzia di diritti fondamentali ai vincoli di bilancio. Ciò è concretamente realizzabile anche senza gravare ulteriormente sulle casse pubbliche ma anche solamente invertendo alcune priorità delle amministrazioni locali che molte volte ragionano più da azionisti privati che da presìdi di democrazia di prossimità”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 25/04 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 25/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 24/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 25/04/2024 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    25 aprile 1974 - 25 aprile 2024. La rivoluzione dei garofani compie 50 anni

    Gli eventi che portarono alla fine della dittatura fascista portoghese e il racconto della notte del golpe dei militari rivoluzionari nello speciale di Esteri a cura di Sara Milanese, Luisa Nannipieri e Alessandro Principe.

    Clip - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 10:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 25/04/2024

    Il primo mattino di Radio Popolare con musica e parole sulla Resistenza e la Liberazione, a cura di Barbara Sorrentini.

    Apertura musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    0091 di giovedì 25/04/2024

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 24-04-2024

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 24/04/2024

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 24-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 24/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2024

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di mercoledì 24/04/2024

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-04-2024

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 24/04/2024

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 24-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 24/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 24-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 24/04/2024

    1-” Siamo tornati indietro di 80 anni con i diritti umani' Il rapporto annuale di Amnesty international. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) Intanto la comunità internazionale chiede un’indagine indipendente sulle fosse comuni a Gaza. 2-La Columbia University è diventata epicentro della protesta degli studenti per Gaza e della spaccatura della società americana sulla questione palestinese. Il punto di esteri ( Roberto Festa) 3-Cina - Stati uniti. Anthony Blinken a Shangahi prima tappa di un’importante missione diplomatica. Sul tavolo dei colloqui Medio oriente, ucraina, taiwan e soprattutto le relazioni bilaterali. ( Gabriele Battaglia) gabruiee 4-Metz Yeghérn, il "Grande Male". 109 anni fa il genocidio armeno. Dopo la generazione del silenzio Il ricordo tramandato da figli e nipoti delle vittime e dei superstiti. 6-Il 25 aprile portoghese. Oggi la terza puntata della rivoluzione dei garofani. ( Sara Milanese) 7-Romanzo a fumetti. La révolution des Œillets il graphic novel . Di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo. ( Luisa Nannipieri) 8-Progetti sostenibili. Lione a tutto tram. Nuovi veicoli da 43 metri al posto di quelli da 32 per rispendere alla crescita di utenti ( Fabio Fimiani)

    Esteri - 24-04-2024

Adesso in diretta