Approfondimenti

Marsiglia città multietnica e multiculturale

Lo tsunami delle migrazioni, nel contesto di una crisi economica che perdura e di diseguaglianze che s’aggravano, mentre spirano venti di guerra con terrorismo un po’ dappertutto, mette l’Europa di fronte a una biforcazione drammatica. Da una parte scegliere la via di Schengen e della cooperazione cercando di costruire un territorio dove nessuno è straniero, dall’ altra il ritorno alle frontiere e agli stati nazionali, l’un contro l’altro armati. Su questo versante si attrezzano i nazionalisti, spesso anche razzisti e similfascisti, nonché gli stati di polizia (anche la polizia del pensiero come già è in Ungheria e Polonia), stato di polizia che in Francia vorrebbe il primo ministro socialista Valls, in modo permanente ben oltre lo stato d’emergenza provvisorio oggi in vigore. Inoltre la via dei nazionalismi autoritari apre ampi spazi al rischio di guerra, intereuropea intendo,  come insegna la vicenda delle guerre balcaniche scoppiate quando la Jugoslavia implose (o esplose, scegliete voi). Guerre ferocissime, le cui nervature corsero tra pulizia etnica e etnici stupri, stragi collettive – Srebrenica non è così lontana – per migliaia di civili, e tutti gli altri crimini contro l’umanità che furono compiuti. Se questa soluzione che può precipitare nel nero fascismo non ci piace, se vogliamo contrastarla, dobbiamo sapere che non bastano le giaculatorie, né la propaganda “antifascista” e a favore della democrazia. Si tratta invece di imboccare la via di Schengen con la totale libertà di circolazione all’interno dei confini europei, e una larga accoglienza dei migranti garantita alle frontiere esterne.

Ma scegliere la strada di Schengen significa avere idee e progetti politico sociali in grado di proporre e costruire un’ autentica società della convivenza civile tra popoli diversi, ma  uniti in quanto cittadini che fanno riferimento allo stesso corpus di libertà nonché diritti individuali e collettivi, il che rimanda alla necessità inderogabile di scrivere una comune Costituzione europea, un patto costituente una comune cittadinanza europea, nel mentre pensando e costruendo una società multietnica e multiculturale, che sarà impresa ardua.

Oggi nel 2016, tra gli attentati  jihadisti di Parigi e le violenze sessiste contro le donne di Colonia, tra un Front National trionfante in Francia e Pegida scatenata contro i profughi in Germania, tra un filo spinato in Ungheria e una legge liberticida in Polonia, tra muri che ormai si alzano a ogni piè sospinto e frontiere sempre più chiuse, proprio non paiono tempi per una società multietnica e multiculturale. Al massimo si può invocare la tolleranza e l’umana pietà per i sofferenti in fuga dalla guerra e i bambini annegati a decine se non centinaia, che però se non fossero mussulmani e/o arabi, turchi, kurdi , pakistani, afghani, libici, nigeriani e quant’altro, sarebbe meglio.

Eppure esiste una grande città europea, Marsiglia, la più araba d’Europa (un po’ più di una persona su tre), la più povera di Francia, dove si può affermare che la convivenza civile tra diversi, l’arte e la pratica del vivre ensemble al di là dell’etnia e della religione, sono in campo. Il che non vuol dire: acquisite una volta per tutte, ma piuttosto, per molti cittadini, come qualità costituenti la cittadinanza, l’essere marsigliesi.  Per questo adesso raccontiamo qualcosa della città foceana, cominciando dall’incontro tra bikini e chador su una delle sue spiagge.

 

mars1

Questa foto è stata scattata da Ellis Boscarol, che mi accompagnava, su una delle 21 spiagge marsigliesi nell’estate del 2012, quando dall’ autunno 2011, e per tutto il 2012, a Marsiglia ho vissuto e lavorato. L’immagine racconta di alcune amiche che giocano insieme nell’acqua con un bambino. Il loro abbigliamento è fortemente differente, dal bikini che lascia scoperto quasi tutto il corpo all’abaya saudi, o forse un chador oppure un khimar, non sono un esperto, che invece lo ricopre interamente, lasciando scoperto solo il volto. Il loro spirito è fraterno, o di sorellanza se preferite, e giocoso. In una comune civiltà delle differenze, proprio quella che molti vorrebbero cancellare.

Nello stesso periodo a Belsunce, il quartiere arabo per eccellenza che sta ai bordi del Vieux Port nel cuore di Marsiglia, alcune associazioni di cittadini/e, tra cui l’associazione dei commercianti arabi, inaugurava Place Louise Michel, una donna eroina della Comune di Parigi, così cambiando la mappa della città con una piazza comunarda e femminista nel quartiere più arabo tra gli arabi, col plauso e la collaborazione attiva degli abitanti. Un atto politico in senso proprio, cioè attinente la polis, un sistema di differenze come scrive Aristotele, assai significativo e completamente autogestito.  A Belsunce la rete associativa che tesse il quartiere è costituita sia da uno strato di uomini d’esperienza, gli anziani, molto spesso con alle spalle una militanza nel FLN algerino, che di giovani sostanzialmente di cultura laica, seppure tutti partecipino al Ramadan. Belsunce è anche una delle capitali mondiali per il commercio dell’oro. Questo e altri commerci sono gestiti in larga misura da giovani, che si possono incontrare in uno scantinato mentre parlano da telefoni satellitari in varie lingue, cinese compreso, oppure seguono colonne di numeri sugli schermi di alcuni computer. Non hanno il look manageriale d’ordinanza, anzi per strada non li distingueresti da un qualunque immigrato e/o profugo, eppure attivano transazioni per milioni di euro, mentre la targa che dedica una piazza a Louise Michel li accoglie quando escono dall’ufficio/scantinato. Proprio così, è all’inaugurazione che li ho conosciuti facendomi poi invitare per vedere dove e come lavoravano.

 

marsi2

D’altra parte la “Marche pour l’égalité et contre le racisme”, indicata generalmente come marcia dei beurs, i giovani figli degli immigrati in genere maghrebini, nati in Francia e con la cittadinanza della République, partì proprio da Marsiglia il 15 ottobre 1983, per la precisione dalla citè de la Cayolle, allora  e oggi tra le più “malfamate”, dove un tredicenne un po’ troppo bruno era stato fucilato dalla polizia. Partirono in diciassette (17) diventando trentadue (32) che decisero fosse il numero massimo, ma se i marciatori erano pochi, passo dopo passo, città dopo città, il numero di persone che li accoglieva aumentò arrivando il 3 dicembre a Parigi dove manifestarono in oltre centomila. Dopo, nel 2005, avvennero le insurrezioni, specie nelle città e villaggi dell’hinterland parigino, la banlieue diventata sinonimo di tutti mali e di tutte le rivolte, mentre i giovani beurs marsigliesi rimasero marginali, qualche sasso tirato più per dovere che per passione.

Tra la marcia pacifica dell’ 83 e le barricate del 2005 c’è intero l’abisso della mancanza di ogni politica che almeno tentasse di dare piena e reale cittadinanza a quei milioni di giovani beurs, diventati francesi per carta d’identità, ma rimasti reietti e esclusi, anzi sempre più reclusi in veri e propri ghetti  materiali culturali e territoriali, le citè incistate nelle banlieue, quegli aggregati di casermoni in genere a perimetro chiuso che sembrano usciti dalle pagine di “Sorvegliare e punire”, famoso testo di Foucault sulle galere. Però le citè marsigliesi, centocinquanta (150), non stanno fuori città, bensì sono dentro la città e non solo nei quartieri Nord, i più poveri e proletari, ma anche nel III arrondissement come la citè de Bellevue o come la Cayolle, una delle più dure già regno del padrino Tany Zampa, nel nono (IX), la zona dei calanchi a picco sul mare, con un paesaggio meraviglioso. Un mio amico, artist marcheur, artista marciatore, beur  da parte di padre arabo e tedesco da parte di madre, afferma che dai quartieri Nord, i più degradati, si vede il più meraviglioso paesaggio marino,  che poi non è un mare ma un ponte d’acqua verso il Maghreb, una speranza concreta di fraternità tra i popoli del Mediterraneo sulla sponda Sud e quella Nord. Questa è la nostra nazione, questa è la nostra terra comune: il mare, dice convinto.

Seppure tu abiti in una citè, sei comunque un marsigliese, come gridano allo stadio tutti i tifosi in coro prima dell’inizio della partita quando gioca l’Olympic: né arabi né francesi, siamo tutti marsigliesi, o, a volte, né beurs né francesi ecc.. e non a caso tutti amano definire Marsiglia “la città foceana” e se stessi “foceani”, ricordandone le lontane origini dovute allo sbarco di un gruppo di esiliati greci provenienti dalla Focea, oggi Foça (che sta 60 km a nord-ovest di Smirne, in Turchia). I francesi de souche, di ceppo (sottinteso: gallico) a Marsiglia non ci sono, qualcuno dice: non ci furono mai. Così nel corso dei tempi la città più araba d’Europa e più povera di Francia si è costituita in comunità multietnica e multiculturale, certo disseminata di conflitti ma non orientata lungo un crinale di guerra civile larvale su base etnico religiosa.

Questa “strana” società multiculturale e multietnica che prende forma a Marsiglia, si basa su una intelaiatura sociale e culturale assai diversa da quella di Parigi.

Tagliando con l’accetta: una sorta di capitalismo che vede protagonisti ancora gli esseri umani nel grande porto del Mediterraneo, e dove non ci si vergogna di essere poveri, anzi i poveri sono fieri, combattivi; a Parigi invece vige un dominio del capitale finanziario che vuole modellare l’intera città, espellendo il più possibile in modo spesso brutale tutti i corpi estranei e/o marginali. I miei giovani arabi manager dello scantinato, vestiti come vanno di solito,  a Parigi sarebbero fermati dalla polizia ogni due per tre, e se provassero a dichiarare il loro status rischierebbero anche di venire fisicamente maltrattati.

Inoltre a Marsiglia c’è un rapporto uomo- natura molto denso e variegato:  la città è cosparsa di orti, ettari di orti a gestione associativa, oppure individuale, a proprietà privata oppure del Comune che li affitta; a Marsiglia sono state letteralmente costruite portandoci tonnellate di sabbia, e attrezzate, ventuno (21) spiagge libere pubbliche, vere e proprie agorà frequentate da l’intera moltitudine degli abitanti, sorta di mescolatori sociali, cultural etnici;  a Marsiglia infine esiste il più vasto parco naturale urbano del mondo (almeno così affermano i marsigliesi). E rientra in questo capitolo anche la sua creatività artistica, dai meravigliosi fuochi artificiali ai graffiti, dalla video art all’artscience, dalle performances di strada alla musica e canzoni.

Da ultimo la questione religiosa. Sulle culture religiose marsigliesi sono stati scritti molti dotti volumi e articoli scientifici a profusione. Comunque sia, l’intera Marsiglia legge se stessa come città ponte e crogiuolo delle culture e religioni mediterranee, città di transito in qualche modo eternamente nomade.  Nello specifico della cultura mussulmana, molti studiosi convergono a parlare di “Islam marsigliese” definendone le caratteristiche peculiari. Ancora una volta con l’accetta: l’Islam marsigliese non è binario e/o dicotomico. Quel che altrove è generatore di guerra civile, per esempio la frattura tra sciiti e sunniti, a Marsiglia sembra non avere corso. Inoltre capita anche che i mussulmani dimostrino una concreta solidarietà verso le altre fedi. Per esempio i mussulmani del XIV arrondissement hanno deciso di fare una colletta per restaurare la Chapelle de Sainte Marthe devastata da vandali nel dicembre del 2013, mentre i  giovani “arabi” muniti di martelli, seghe e altri utensili si mettevano al servizio dei restauratori.

Più in generale a livello di base è nato il sito Nous Sommes Unis, che racconta le azioni intraprese da un collettivo molto ampio e variegato di associazioni e singole personalità in seguito agli attentati del 13 novembre 2015, con il motto: C’est parce que nous assumons nos différences de convictions que notre action commune prend encore plus de sens. (E’ perché noi assumiamo le nostre differenze di convinzioni che la nostra azione comune prende ancora più senso).

Infine in questa assai sommaria rassegna, da un punto di vista istituzionale funziona Marseille espérance, un gruppo di lavoro sulla pace civile,  che riunisce regolarmente intorno al tavolo del sindaco i principali capi spirituali della città.

Ora vorrei raccontare una storia che ho seguito dal 2012 fino a ieri. Una storia di donne.

Samira e Anelita sono due sorelle franco marocchine con ascendenze catalane che vivono a Aix – en – Provence, la dependance borghese e ”per bene” di Marsiglia, epperò anch’essa col suo quartiere “malfamato”, guarda caso popolato da immigrati in specie maghrebini e giovani beurs, che fiancheggia la zona a dominante ebraica. Non manca una piazza deputata allo spaccio, con molti giovani non proprio rassicuranti che girovagano molestando a destra e manca. Le due ragazze, senza velo pur praticando il Ramadan, dopo aver seguito con successo un corso di moda mettono in campo un progetto per un atelier di moda “nella crisi”, cioè utilizzando materiali brut, di scarto e/o riciclati e a prezzo contenuto. Lo slogan è grosso modo: anche i poveri hanno diritto a vestirsi bene. Insieme propongono anche una scuola di apprendistato per giovani di ambo i sessi che vogliano imparare il mestiere. Fondano un’associazione, trovano i finanziamenti e cominciano aprendo il laboratorio proprio nella piazza degli spacciatori.

Le cose vanno lisce per qualche mese, gli apprendisti sono oltre la decina e qualche signora, velata e no, comincia ad affacciarsi per dare un’occhiata, bere un thè alla menta, comperare alcuni capi. Finché un mattino Samira e Anelita trovano le porte scardinate e l’atelier devastato.

Le ragazze hanno una solida assicurazione che permette loro di riaprire in breve tempo e con serrature molto più solide. Però si moltiplicano le intimidazioni verbali a opera dei pusher, e s’affaccia anche qualche religioso non proprio tollerante verso la moda e le donne senza velo. Allora le sorelle costruiscono un cordone di solidarietà con molti cittadini, intellettuali, personalità politiche, associazioni che firmano una petizione, intervengono sui media, vanno e vengono dall’atelier, per evitare che le ragazze rimangano sole. Ma lo stesso arriva la seconda incursione notturna contro cui le nuove serrature non possono nulla. Le sorelle previdenti sentendo il vento che tirava hanno però preso l’abitudine di portare a casa ogni sera i capi finiti e/o in fase terminale, e anche i materiali più delicati e difficili da trovare. Insomma lavorano per metà a casa, quindi il danno è più contenuto tanto che l’atelier riapre alla svelta, rimanendo soltanto le scritte oscene che imbrattano i muri.

E qui nasce l’idea madre, finora vincente, di tutte le battaglie: una sfilata per signore del quartiere che dopo un accurato lavoro di convinzione porta a porta vengono in molte, alcune entusiaste: giovani e mature, mogli e nubili, col velo e senza. Non contente le sorelle aprono anche una fase di discussione  tra le religioni in un ciclo di conferenze settimanali cui sono chiamati religiosi e teologi cristiani, mussulmani, ebrei, con un buon successo. Su quest’onda costruiscono un pranzo comune del quartiere proprio nella piazza dello spaccio, perché “attorno a una tavola imbandita si discute meglio”. Ciascuno/a cucina un piatto tipico, singoli/e e gruppi,  se vuole lo illustra, quindi lo si gusta, e la festa si prolungò fino a cena, mettendo assieme il diavolo mussulmano e l’acqua santa cristiana (o viceversa), la kippah ebraica e la kefiah arabo – palestinese, la minigonna e il velo, con tutte le musiche possibili di ogni civiltà.

Una storia che continua a tutt’oggi, di donne garantite da altre donne, praticamente tutte quelle del quartiere, seppure “E’ sempre come camminare su un filo teso al di sopra delle cascate del Niagara, se dondoli capita che perdi l’equilibrio per una folata di vento che magari arriva da lontano, però fin qua non siam mai cadute del tutto, e passo dopo passo…” dice Samira. “Perché le cascate del Niagara, e non del Nilo” chiedo.  C’è come un attimo di sospensione, quasi una stupefazione di fronte a una domanda incongrua se non sciocca, la cui risposta è scontata…“Ma.. per Niagara intendo il film con Marilyn Monroe. Non mi dire che non l’hai visto?!”.

Non sono tutte rose e fiori. A proposito di copricapi e simboli religiosi, l’11 gennaio del 2016 un insegnante ebreo che portava la kippah è stato aggredito con un coltellaccio da un sedicenne, autoproclamatosi militante di Daesh, o califfato, o Isis che dir si voglia. Il ragazzo, di nazionalità turca, etnia kurda, a Marsiglia con la famiglia da cinque anni, studente diligente al liceo, uno mai visto alla moschea, secondo le dichiarazioni dell’aggredito, Benjamin Amsellem, voleva sul serio uccidere. Dopo questo fatto il presidente del concistoro israelita di Marsiglia Zvi Ammar ha chiesto come misura di sicurezza che gli ebrei non indossassero la kippah in luoghi pubblici.

Sia l’aggressione che la dichiarazione di Zvi Ammar hanno provocato molte polemiche dove la paura legittima degli ebrei si mescola all’orgoglio della propria fede, e dei suoi simboli come la kippah, appunto. Inoltre non è chiaro come un ragazzo sedicenne, turco di etnia kurda apparentemente senza troppi problemi, diventi, apparentemente non reclutato da nessuno, nel giro di poco tempo un adepto di Daesh fino a impugnare un coltello, tentando di uccidere un ebreo. Un ragazzo che, stando a una dichiarazione degli inquirenti, “non presenta disturbi psichici”, insomma non è matto. Per valutare la situazione bisogna anche ricordare che in città è la terza aggressione  avvenuta contro persone di fede ebraica in pochi mesi.

Tareq Oubrou, rettore della moschea di Bordeaux, ha scritto su Le Monde che le aggressioni antisemite sono “antinomiche con l’Islam….il Corano cita venticinque profeti di cui venti ebrei…..prendersela con un ebreo perché è ebreo rimanda a prendersela attraverso lui con Abramo, Mosè, Gesù, tutti profeti del Corano…se oggi l’organizzazione Stato Islamico recluta così facilmente in Francia è tra l’altro perché noi siamo passati surrettiziamente dall’antisionismo all’antisemitismo….alcuni non hanno ancora capito che la storia degli ebrei francesi non è paragonabile a quella dei mussulmani in Francia, non hanno capito che questo giustifica il fatto che gli ebrei debbano essere più difesi.” Dichiarazione che manco a dirlo ha innescato ulteriori accanite discussioni.

Un luogo per avere un’idea approssimativa della temperatura della società multiculturale e multietnica dopo l’aggressione dell’11 gennaio, è il Falafel, un bistrot kosher coi migliori panini della città a due passi da l’Opéra, frequentato un po’ da tutti alla maniera marsigliese: ebrei, arabi, bianchi neri eccetera. A colpo d’occhio non è cambiato granché mi dicono. C’è una comprensibile inquietudine, e molte domande ma per ora nessuno ha manifestato in modo pubblico l’intenzione di voler migrare in Israele. Va detto che se i fondamentalisti mussulmani sono pochi a Marsiglia, o almeno certamente poco visibili, lo stesso vale per gli ebrei ortodossi, anche loro rarissimi, io non ne ricordo uno.

Un’ultima riflessione attiene il fatto che in Francia gli atti antisemiti sono stati, secondo il Ministero degli Interni,  806 nell’ultimo anno ma circa il 43% degli ebrei denuncia di avere subito almeno un’aggressione verbale. Intanto crescono gli atti antislamici, circa 400 (nel 2014 furono 133), anche qui i membri della comunità denunciano numeri più alti. Non sfuggono gli atti contro i cristiani, cimiteri e chiese, oltre 800.

Non sono in corso guerre di religione, ma certamente alcuni tentano di innescarle, ben oltre l’area di influenza jihadista.

In conclusione non credo che Marsiglia sic et simpliciter possa assurgere a modello di una possibile società urbana multietnica e multiculturale: troppe le sue specificità, alcune frutto di una storia millenaria e di una natura del tutto singolare,  non riproducibili e nemmeno esportabili in un altro contesto. Però almeno l’esperienza marsigliese può essere una traccia per un percorso. Se vogliamo in qualche modo prefigura una possibile città del futuro.

Con un’ultima avvertenza: in questo testo non ho toccato né le forme della politica né le forme della criminalità non perché siano trascurabili. Semplicemente mi interessava presentare la possibilità di una convivenza civile, per quanto conflittuale, se si vuole: sempre costituente e mai costituita, tra persone, diciamo popoli, assai diversi.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 19/04 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 19-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/04/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 20/04/2024

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 19-04-2024

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 19/04/2024

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 19-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 19/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 19/04/2024

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 19-04-2024

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 19/04/2024

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 19-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 19/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 19-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 19/04/2024

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 19-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 19/04/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 19-04-2024

  • PlayStop

    Playground di venerdì 19/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 19-04-2024

  • PlayStop

    Playground di venerdì 19/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 19-04-2024

  • PlayStop

    Jack di venerdì 19/04/2024

    Nella prima parte approfondiamo le nuove uscite di Taylor Swift e della cantante Tunisino/Americana Emel e presentiamo Back to Black, il Bio pic dedicato ad Amy Winehouse. Ospite della seconda parte Enrico Molteni dei Tre Allegri Ragazzi Morti che ci racconta in una lunga intervista il loro ultimo lavoro "Garage Pordenone"

    Jack - 19-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 19/04/2024

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 19/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-04-2024

Adesso in diretta