Il 7 aprile si festeggia la Giornata mondiale per il diritto alla salute. Che però rischia di diventare un diritto inaccessibile a molti anche in Italia. La nostra intervista a Ivan Cavicchi, professore all'Università Tor Vergata di Roma
Sempre meno prestazioni gratuite nei consultori lombardi. La Regione ha deciso che dal primo aprile le visite post parto e post interruzione di gravidanza e le visite per le più giovani costeranno 28,50 euro. "In tutte le altre regioni italiane il ticket non si paga. Non siamo un poliambulatorio, abbiamo una funzione psico-sociale di prevenzione che va tutelata, non ostacolata", spiega la ginecologa Daniela Fantini
Massimo Brunetti è responsabile trasparenza e prevenzione della corruzione alla Ausl di Modena. Fa parte del Gruppo di coordinamento del progetto “Illuminiamo la salute” di Libera. Brunetti è stato l’ospite del quinto appuntamento del ciclo "Lezioni di Antimafia"
Massimo Brunetti è responsabile trasparenza e prevenzione della corruzione alla Ausl di Modena. Fa parte del Gruppo di coordinamento del progetto “Illuminiamo la salute” di Libera. Brunetti è stato l’ospite del quinto appuntamento del ciclo "Lezioni di Antimafia"
I big della sanità privata italiana (San Donato e Humanitas) hanno lanciato un'offerta di acquisizione dello Ieo. L'istituto fondato da Umberto Veronesi per ora non ci sta. La partita supera i confini della sanità. A Memos Alessandro Da Rold (Lettera43), Valentina Cappelletti (Cgil) e Francesco Longo (Bocconi)
Non c’è molta voglia di parlare davanti all’ospedale di Saronno. Questa piccola città si è ritrovata suo malgrado sotto i riflettori dopo 35 morti sospette
E’ stato il primo Fertility day in Italia, un disastro dal punto di vista comunicativo. L’ha riconosciuto anche la ministra Lorenzin- "una comunicazione brutta", ha detto - e ha licenziato la responsabile. Eppure la questione della bassa natalità in Italia riguarda centinaia di migliaia di persone
Marco Cicardi resta primario dell'ospedale Sacco, ma è stato rimosso dall'incarico di coordinatore di dipartimento dopo un'intervista in cui criticava la politica sanitaria lombarda e anche la sua azienda. L'intervista a Maurizio Viecca, presidente del collegio dei primari
L'intervista a Giovanna Ceribelli, la commercialista più temuta della Lombardia. I suoi controlli nei conti pubblici hanno fatto partire l'ultima inchiesta sulla sanità
Uno dei capisaldi della Rivoluzione cubana - il diritto alla salute - scricchiola. Pesano le condizioni di lavoro e i salari dei medici, la corruzione diffusa, ma soprattutto il "bloqueo" statunitense. L'intervista a Yuri Garabito Martinez, medico quarantenne, che insegna all'Università dell'Avana
Radiopopolare usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Chiudendo il banner o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.OkMaggiori informazioni