
Si parte con Piero Pelizzaro, chief resilience officer del comune di Milano, con cui abbiamo parlato di Sharing Cities e delle politiche sul clima del comune stesso. – Nella seconda parte di trasmissione vi raccontiamo di Energiro, il tour in bicicletta organizzato da ènostra, in partenza il 2 maggio.

In apertura chiamiamo Andrea Burzacchini, la guida che porterà 20 ascoltatori alla scoperta di Friburgo, città simbolo della coscienza ecologica nel mondo. Si parte il 7 di giugno e si sta via quattro giorni. Per tutte le info clicca qui – Nella seconda parte, come sempre fra le info varie ed eventuali, rispondiamo alle vostre domande e proviamo a chiarire i vostri dubbi.

Detrazioni fisacali, conto termico e tutti gli incentivi previsti per il 2018 per quanto riguarda le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Ne abbiamo parlato con voi e con Alessandro Panzeri, ingegnere dell’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico ed acustico.

Abbiamo tante notizie da citare ed approfondire: il prof Ruggieri farà del suo meglio. – Nella seconda parte di trasmissione le vostre FAQ nei confronti del passaggio ad ènostra.

Dal festival dei diritti umani il prof. Ruggieri intervista Massimo Tavoni, professore del Politecnico di Milano. Su Nature Climate Change ha pubblicato una ricerca che affronta il tema del rispetto e del raggiungimento degli impegni di Parigi da un punto di vista socioeconomico. – I vostri dubbi, le vostre domande e le vostre perplessità per quanto riguarda il passaggio ad ènostra nel corso dello sportello radiofonico.

Puntata interamente dedicata alla mobilità elettrica. Mario Grosso, professore del Politecnico di Milano, è con noi in studio per rispondere alle nostre ed alle vostre domande. Da ènostra, rimandendo in tema, arrivano novità per quanto riguarda un wallbox.

Italia Solare è un’associazione di promozione sociale nata nell’aprile del 2015. Il tour del 2018 farà a breve tappa a Milano. Abbiamo chiamato Federico Brucciani, che di Italia Solare è segretario e responsabile comunicazione, per fargli, tra le altre, qualche domanda sul tour. – Nella seconda parte di trasmissione parliamo della piattaforma EnergiaID la quale permette di caricare, monitorare ed elaborare i propri consumi. E voi? Cosa fate per risparmiare sulla bolletta?

Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, ci parla di Renovate Italy e della loro proposta ai politici in questo periodo di campagna elettorale. – In questi giorni è circolata su WhatsApp una bufala riguardante il presunto aumento delle bollette, di circa 30 euro, dovuto ai morosi. Abbiamo chiesto all’avvocato Emilio Sani qualche informazione in merito.

Lascienzaalvoto è un’iniziativa di alcuni studiosi e ricercatori per promuovere, in questo periodo di campagna elettorale, l’attenzione nei confronti delle tematiche ambientali. Leonardo Becchetti, professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata, fa parte di questo comitato scientifico, lo abbiamo chiamato per fargli qualche domanda. – Nella seconda parte di trasmissione vi chiediamo cosa manchi, dal punto di vista della comunicazione, perchè aumenti la consapevolezza riguardo le problematiche ambientali.

Apriamo con Alessandro Runci, di Re:common, a cui facciamo qualche domanda riguardo Unfriend Coal ed il più recente rapporto che vede Generali investire nell’espansione del carbone in Polonia. – Monitoraggio dei consumi: come si può fare? A questa e alle vostre domande rispondiamo, insieme a Sara Capuzzo, nella seconda parte di trasmissione.

Sabato ha avuto luogo l’assemblea congiunta fra ènostra e retenergie. In studio per parlare di questo e della prossima fusione, abbiamo chiamato Davide Zanoni, presidente di ènostra, e Giovanni Bert, presidente di Retenergie. – Nella seconda parte di trasmissione, eccezionalmente insieme a Davide, rispondiamo alle vostre domande.