Approfondimenti

“Così finii in Mongolia a spaccare pietre”

Ma Bo è uno scrittore, il suo pseudonimo è «Lao Gui», vecchio fantasma. Ha sessantasette anni. Ne aveva diciassette quando cominciò la Rivoluzione culturale. Figlio della scrittrice Yang Mo, è diventato famoso con il libro autobiografico Xuese Huanghun (Tramonto rosso sangue), che racconta dei suoi anni di rieducazione in una fattoria militare, dove era finito come «controrivoluzionario». È considerato un pioniere della «letteratura della ferita», la corrente che racconta gli anni della Rivoluzione culturale. Il suo nome di penna si riferisce proprio alla condizione di invisibilità a cui è costretto chi è condannato ai lavori forzati. Riabilitato, ha partecipato anche al movimento degli studenti del 1989, riparando poi in Francia e negli Stati Uniti. È tornato in Cina a metà degli anni Novanta.

 

Per me la Rivoluzione Culturale comincia nel 1966, quando Mao dice di spazzare via i niugui sheshen, i «demoni-mucca» e gli «spiriti-serpente», cioè i controrivoluzionari. Il 25 maggio, all’università di Pechino compare il primo dazibao scritto da una assistente di filosofia, Nie Yuanzi, che critica apertamente i «criminali controrivoluzionari» del comitato del Partito interno all’università. Tra questi, c’era anche Lu Ping, io ero amico di sua figlia, Lu Wei. Eravamo in terza superiore, vedevamo i più giovani che si agitavano e noi cercavamo di calmare un po’ gli animi, spiegando loro che Mao invitava a distinguere bene tra i nemici di classe e quelli che non lo erano. Poi, i gruppi di lavoro e di propaganda entrarono nelle scuole e sancirono che tutti i burocrati erano «erbacce». Non ci fu più nulla da fare.

Prima della Rivoluzione Culturale, nella mia scuola avevano ampliato un vialetto interno, per rendere più facile l’accesso alle biciclette. Quando arrivarono, i «gruppi» accusarono i quadri dirigenti di voler creare uno spazio sufficiente per consentire ai carri armati di entrare nella scuola e fare un golpe contro gli studenti.

Lu Ping veniva ogni tanto a parlare con i professori di Lu Wei, a un certo punto non lo si vide più. Lei, quando tornava a casa, non mangiava più con lui e non lo chiamava più «papà», bensì per nome: Lu Ping. Ciò nonostante, subiva sempre pressioni da tutti gli altri, in quanto figlia di un «controrivoluzionario». Ancora oggi, non parla a nessuno di quel periodo. La mia situazione era un po’ diversa. I miei non erano ancora considerati controrivoluzionari, anche se erano intellettuali. Provavo simpatia per Lu Wei e le scrissi un bigliettino. Me la fecero pagare, tempo dopo.

Noi eravamo considerati i più conservatori, quindi per far vedere quanto fossimo rivoluzionari cominciammo a denunciare, con le lacrime agli occhi, i nostri ex professori. Avrei dovuto andare all’università l’anno successivo, ma l’università non c’era più. A luglio del 1966 i gruppi di lavoro e propaganda uscirono dalle scuole e cominciò la guerra di tutti contro tutti. Si usavano i duilian, i componimenti poetici su rotoli di carta che si appendono ai lati e sopra le porte. Ne ricordo uno sulla discendenza di sangue, diventata ormai principio indiscutibile: «Bravi i figli dei vecchi eroi, marci i figli dei reazionari. È proprio così».

C’era anche la campagna contro i liumang, cioè i «delinquenti», che alla fine non erano altro che dei giovani poveri, disoccupati. Un ragazzino aveva accoltellato una guardia rossa e noi facemmo un raduno di centomila persone a Pechino che lo condannò all’ergastolo. Rischiò la pena di morte. Da lì cominciò la campagna. Facevamo spedizioni punitive che chiamavamo «sollevare il vento, scatenare incendi». Ci dicevano che in qualche posto c’erano dei piccoli delinquenti e noi arrivavamo e picchiavamo senza starci troppo a pensare. Io avevo diciott’anni, ero forte e rivoluzionario, parte della natura umana è libera e violenta, gode nel punire l’altro. Le guardie rosse erano spavalde, potevano fermare i veicoli per strada e farsi portare dove volevano.

Prima della Rivoluzione culturale non si poteva picchiare, poi divenne lecito, la Rivoluzione culturale ci consentiva di fare tutto ciò che era proibito. Picchiai una ragazza con una cinghia. Nessun senso di colpa, era il Quotidiano del Popolo che ci diceva di farlo. In realtà, chi comandava nelle assemblee e nelle bande erano sempre i figli dei militari, altro che operai e contadini! Questa storia andò avanti fino a novembre, con il Partito che se ne stava zitto, così noi ne combinavamo sempre di peggiori. Poi Chen Boda sancì che la discendenza di sangue non fosse poi così importante, ma a quel punto le cose erano andate troppo in là e molti non si allinearono. Allora Mao proclamò che il messaggio rivoluzionario avrebbe dovuto essere portato nelle campagne, «come la scintilla che incendia la prateria», e che «ribellarsi è giusto», quindi ci spedì fuori da Pechino e noi ne fummo pure contenti perché cominciammo a girare tutto il paese, gratis.

Era la campagna del chuanlian, lo scambio di esperienze. La sensazione era di gioia e curiosità perché cominciammo a girare tutto il paese. Non avevo mai viaggiato, andai a Xi’an, a Chengdu, Chongqing, Guiyang e in altri posti, girando a sbafo sui treni, con vitto e alloggio garantiti nei centri d’accoglienza per guardie rosse. Qualcuno andava per divertirsi, altri per fare la rivoluzione, ma non c’era molta organizzazione, andavi con chi ti pareva. Sul posto c’erano sempre due fazioni: chi sosteneva i poteri locali e chi li voleva detronizzare.

I miei genitori erano sempre stati piuttosto freddi e severi. Mia madre era una scrittrice, mio padre il vicepreside della Normale di Pechino, mi avevano sempre detto di seguire Mao e basta. Cominciai a considerare anche mia madre una borghese, perché si vestiva bene, metteva il profumo ed era famosa. Quando furono accusati pure loro di essere controrivoluzionari non mi dispiacque molto e me ne andai in Vietnam a combattere gli americani. Volevo sacrificarmi sul campo di battaglia.

Il chuanlian era finito e non ci facevano più viaggiare gratis, non potevo dire ai miei che volevo sacrificarmi. Allora con i miei amici scassinai l’armadio in cui mia madre teneva i soldi, rubai 300 yuan e andammo in Yunnan. Da lì, passammo clandestinamente in Vietnam. Diverse guardie rosse erano già morte sotto le bombe americane. Eravamo stravolti e non mangiavamo da giorni, i vietnamiti ci trovarono allo stremo e ci dissero: «Grazie, ma non è il caso». Ci consegnarono alla guarnigione cinese. I soldati ci spiegarono: «Guardate, Zhou Enlai ha detto che l’intenzione è giusta, ma non vorremmo creare problemi diplomatici». Ci rifocillarono, ci fecero riposare e poi ci rispedirono indietro. A Pechino era cominciata la guerra tra bande. Fecero la loro comparsa le armi. Allora, ci si preparava a una guerra contro l’Unione Sovietica, volevo organizzare un gruppo di patrioti, per difendere il paese. Andava di moda un romanzo proprio russo, La giovane guardia di Alexandr Fadeev, pensammo che delle pistole ci avrebbero fatto comodo.

Entrambe le fazioni delle guardie rosse avevano sostegno nell’esercito e c’era chi permetteva loro di entrare negli arsenali ad armarsi. Due amici andarono nello Henan e tornarono con un paio di Mauser tedesche. Ma il nostro gruppetto era composto da tre e io decisi allora di recarmi a trovare uno zio dello Hubei che era un quadro militare e che aveva una pistola. Gliela fregai e tornai a Pechino, ma nel frattempo lui mi aveva denunciato e così ci arrestarono tutti e ci sbatterono in galera.

Ci restai settantacinque giorni tra l’aprile e il giugno del 1968, senza sapere che fine avrei fatto. Era terribile, mi davano da mangiare due panini di mais al giorno, svenni per la fame due volte. Quelli che erano stati dentro un anno o due erano diventati degli scheletri. Ero distrutto, cominciai a scrivere a casa usando il dentifricio, non riuscivo a stare in piedi per andare a pisciare. Alla fine mi fecero uscire, ero così dimagrito che, tornato a casa, non facevo che mangiare e cominciai a recuperare un chilo al giorno. Mia madre finse di essersi dimenticata la faccenda dell’armadio svaligiato, mio padre mi rimproverò e mi garantì venti yuan al mese purché tornassi a scuola, dato che gli insegnamenti erano ripresi.

A quel punto cominciò il movimento per spedire gli studenti in campagna «a imparare dai contadini». Il nostro gruppetto di sei amici non si iscrisse alle liste ufficiali, andammo da soli e spontaneamente in Mongolia Interna, perché per essere bravi eroi bisognava andare nel posto più remoto e più vicino al confine russo. Ma siccome non comparivamo negli elenchi, non ci presero, perché non c’era abbastanza da mangiare anche per noi. Allora andammo a dormire in una scuola e lì conoscemmo il figlio del capo della regione militare. Scrivemmo una lettera usando come inchiostro il nostro sangue, chiedendo a suo padre di farci rimanere lì come «intellettuali che imparano dai contadini».

Alla fine, restai in Mongolia Interna quasi otto anni. Il Partito comunista locale era accusato di separatismo, allora noi, che facevamo parte della fazione dei ribelli, venivamo stimolati da Pechino a criticare i quadri locali. Eravamo odiati da tutti, sia soldati sia pastori, perché non perdevamo occasione per denunciare. Eravamo un centinaio di guardie rosse. Poi la situazione si fece insostenibile, tutto era bloccato, e Zhou Enlai mandò l’Esercito Popolare di Liberazione per mettere le cose a posto. A quel punto fummo accorpati all’esercito, che per noi era un mito, ma ben presto scoprimmo che eravamo stati dei poveri ingenui. Costruivamo trincee e baracche militari per preparare la guerra contro l’Urss e se prima eravamo liberi di fare quello che ci pareva, adesso eravamo invece sottoposti a rigida disciplina.

Mao aveva detto che «il Partito è come una porta aperta» che accetta le critiche, così noi cominciammo a mandare lettere in cui denunciavamo tutte le cretinate che facevano i capi militari: obbligavano i pastori locali a scavare pozzi per l’acqua dove l’acqua non c’era, dicevano di avere piantato alberi di cui non si era mai vista traccia. All’inizio erano gli stessi quadri locali a dirci «fate bene a scrivere e a criticare ciò che non funziona», poi il movimento di critica finì. Mi provocarono insultando la mia famiglia e io reagii, scoppiò una rissa. Ci pestarono a sangue e ci ammanettarono, dissero che ascoltavamo di nascosto Voice of America e tirarono fuori la mia vecchia lettera a Lu Wei per denunciarmi come controrivoluzionario.

Rimasi a spaccare pietre in Mongolia Interna fino al 1975, quando mia mamma – scrivendo a Zhou Enlai – ottenne per me il perdono.

 

L’articolo è tratto dallo Speciale di China Files sul cinquantesimo anniversario della Rivoluzione culturale.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 25/04 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 25/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 24/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 25/04/2024 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    25 aprile 1974 - 25 aprile 2024. La rivoluzione dei garofani compie 50 anni

    Gli eventi che portarono alla fine della dittatura fascista portoghese e il racconto della notte del golpe dei militari rivoluzionari nello speciale di Esteri a cura di Sara Milanese, Luisa Nannipieri e Alessandro Principe.

    Clip - 25-04-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 10:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 25/04/2024

    Il primo mattino di Radio Popolare con musica e parole sulla Resistenza e la Liberazione, a cura di Barbara Sorrentini.

    Apertura musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    0091 di giovedì 25/04/2024

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 24-04-2024

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 24/04/2024

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 24-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 24/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2024

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di mercoledì 24/04/2024

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-04-2024

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 24/04/2024

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 24-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 24/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 24-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 24/04/2024

    1-” Siamo tornati indietro di 80 anni con i diritti umani' Il rapporto annuale di Amnesty international. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) Intanto la comunità internazionale chiede un’indagine indipendente sulle fosse comuni a Gaza. 2-La Columbia University è diventata epicentro della protesta degli studenti per Gaza e della spaccatura della società americana sulla questione palestinese. Il punto di esteri ( Roberto Festa) 3-Cina - Stati uniti. Anthony Blinken a Shangahi prima tappa di un’importante missione diplomatica. Sul tavolo dei colloqui Medio oriente, ucraina, taiwan e soprattutto le relazioni bilaterali. ( Gabriele Battaglia) gabruiee 4-Metz Yeghérn, il "Grande Male". 109 anni fa il genocidio armeno. Dopo la generazione del silenzio Il ricordo tramandato da figli e nipoti delle vittime e dei superstiti. 6-Il 25 aprile portoghese. Oggi la terza puntata della rivoluzione dei garofani. ( Sara Milanese) 7-Romanzo a fumetti. La révolution des Œillets il graphic novel . Di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo. ( Luisa Nannipieri) 8-Progetti sostenibili. Lione a tutto tram. Nuovi veicoli da 43 metri al posto di quelli da 32 per rispendere alla crescita di utenti ( Fabio Fimiani)

    Esteri - 24-04-2024

Adesso in diretta