Approfondimenti

Pluralismo, e democrazia, a rischio fusione

L’equazione è molto semplice: ad una maggiore concentrazione nel settore dell’informazione e della comunicazione corrisponde sempre un minore pluralismo. E ridurre la pluralità di fonti, di soggetti dell’informazione, impoverisce la democrazia.

Il fenomeno della concentrazione del potere mediatico non è nuovo nell’Italia del trentennio berlusconiano. Tanti sono stati i modi per favorirlo: si cominciò con i cosiddetti “decreti Berlusconi” che il governo Craxi nell’84 regalò al magnate di Arcore per non fare chiudere dai pretori le tv Fininvest. Poi fu la volta della legge Mammì nel 1990 e della legge Gasparri nel 2004.

Oggi le concentrazioni nel settore dell’informazione e della comunicazione riprendono vigore: prima la cessione dei libri e della radio della Rcs a Mondadori-Mediaset e poi, la settimana scorsa, l’annuncio della fusione Espresso-Repubblica-Stampa.

Memos ha ospitato oggi il giurista Paolo Caretti, uno dei massimi studiosi in Italia di diritto dell’informazione e tutela del pluralismo. Ospite anche Massimo Mucchetti, senatore Pd, presidente della Commissione industria, giornalista ed ex vicedirettore dell’Espresso e del Corriere della Sera.

E’ inevitabile questo nuovo processo di concentrazione nell’editoria?

«Non è inevitabile», risponde Mucchetti. «E’ una libera scelta fatta dal compratore, il gruppo De Benedetti, e dal venditore, la Fiat Chrysler. Certo l’editoria sta attraversando un momento molto difficile dal punto di vista dei bilanci e ciò, nel lungo termine, potrà incidere anche sull’autonomia delle fabbriche dell’informazione. Questa operazione è fatta nel segno del risparmio. Ci saranno dei tagli, si faranno le cosiddette sinergie. In questa operazione c’è un profilo antitrust e uno antipluralismo. La legge sull’editoria del 1981 stabilisce che nessun gruppo possa avere più del 20% delle tirature nazionali. In questo caso arriviamo al 22%. Ciò non vuol dire che l’operazione non possa essere fatta. Significa invece che il nuovo gruppo dovrà cedere alcune testate, con i tempi stabiliti dall’Autorità per le comunicazioni (Agcom), in modo da rispettare i vincoli di legge. Occorre anche riflettere – aggiunge Mucchetti – su un aspetto particolare: se i conti dei giornali portano a fare operazioni che diminuiscono in modo troppo sensibile il pluralismo delle testate, ciò può essere comprensibile dal punto di vista economico ma non è accettabile dal punto di vista della democrazia».

Professor Caretti, è a rischio il pluralismo informativo con questa annunciata fusione Repubblica-Stampa?

«E’ un’operazione di concentrazione nel settore dell’editoria che certamente non fa bene al pluralismo. La Corte costituzionale, con una giurisprudenza ultraventennale, ha fatto di questo principio il cardine fondamentale della disciplina dei mezzi di comunicazione di massa. Un’operazione come Repubblica-Stampa certamente va nella direzione opposta. Questa ferita al pluralismo dell’informazione va vista non soltanto con riferimento al settore specifico della stampa. Dobbiamo allargare lo sguardo al sistema complessivo dell’informazione in Italia. Abbiamo già un’anomalia grave, quella rappresentata da un’inesistente pluralismo nel settore della radiotelevisione e abbiamo adesso una tendenza alla progressiva riduzione delle testate giornalistiche. Nello sviluppo di questa vicenda molto dipenderà da come si comporterà l’Agcom. La norma del 20% è stata richiamata prima da Mucchetti. Quale sarà l’atteggiamento dell’Agcom? Userà tutti i poteri a disposizione per, quanto meno, contenere entro quel limite gli effetti della fusione Stampa-Repubblica che si sta progettando?».

Professor Caretti, in gioco c’è solo una questione di concorrenza tra proprietari di giornali oppure è in discussione la solidità della democrazia in Italia?

Paolo Caretti
Paolo Caretti

«Guardi, qui non si tratta di opinioni personali. La Corte costituzionale si è pronunciata in più di un’occasione. Occorre tenere distinta la normativa anticoncentrazionistica generale che riguarda diversi settori merceologici del mercato, dove il principio della libera espansione di un’impresa deve trovare il modo di conciliarsi con la libertà di concorrenza. Nel settore dell’editoria il discorso è invece diverso. Quelle editoriali sono certemente delle imprese. Ma quanto producono è particolarmente rilevante: si tratta di aziende che non producono dentrifrici o altro, ma informazione. Stiamo parlando dell’informazione, e cioè dell’elemento decisivo per la formazione di una opinione pubblica consapevole. C’è dunque da tutelare, come ha detto la Consulta, qualche cosa di diverso: non solo la libera concorrenza tra imprese editoriali, ma anche la posizione del cittadino, del fruitore dell’informazione. Il cittadino ha un diritto – ha sostenuto la Corte costituzionale – ad un’informazione plurale tutelato dalla Costituzione. Non è un caso che le concentrazioni nel settore dell’informazione siano affidate – quanto a controllo e vigilanza – ad un’autorità specifica, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Negli altri settori i fenomeni di concentrazione del mercato sono affidati ad un differente organismo come l’Autorità per la garanzia del mercato. Sono due autorità indipendenti, diverse. Tale diversità si spiega proprio con la diversità dei diritti che l’una e l’altra sono chiamati a far rispettare».

Presidente Mucchetti, dall’annuncio della fusione alla sua concreta operatività passerà un anno. Tempi lunghi anche per l’uscita della Fiat dal Corriere. In questo anno ci saranno appuntamenti politici importanti: le amministrative a giugno, il referendum confermativo sulle modifiche alla Costituzione a ottobre. Non rischia di esserci un serio problema di pluralismo nell’informazione e di concentrazione di potere? Durante i prossimi mesi, infatti, si realizzerà una situazione anomala: ci saranno tre tra i principali giornali (Repubblica, Stampa e Corriere) che avranno di fatto proprietà intrecciate tra loro (Elkann con De Benedetti per quanto riguarda  Repubblica e Stampa mentre Elkann non avrà ancora ceduto il controllo del Corriere).

«Oggi il problema – risponde Mucchetti – è il rapporto dei giornali con il governo e con i propri azionisti. Quanto ai propri azionisti lo abbiamo raccontato prima. Quanto al governo oggi c’è una diffusa propensione all’appoggio, ad andare in soccorso del vincitore. Spesso e volentieri è stata una caratteristica della stampa italiana per tanti anni. Un tempo si giustificava col fatto che dall’altra parte ci poteva essere un partito comunista piuttosto che dei movimenti politici di base che venivano percepiti come contrari al sistema democratico. In questi ultimi anni la situazione è decisamente cambiata, si giustifica meno, detto tra virgolette, il conformismo che si coglie nella grande stampa. Naturalmente ci potrebbero essere tanti modi per creare condizioni per avere una stampa più incisiva, più libera, che faccia meglio il mestiere di cane da guardia del potere».

Massimo Mucchetti

«Uno di questi modi, per esempio, potrebbe essere – sostiene Mucchetti – la parziale privatizzazione della Rai da mandare in borsa senza padroni particolari, con la formula della public company. Se è brava potrà incidere anche sulle stesse proprietà dei giornali, come si può immaginare. E’ vero che oggi tutto il mondo dell’informazione è in difficoltà, ma la televisione lo è un po’ di meno. In termini relativi la tv sta quindi meglio dei giornali. Un soggetto televisivo alternativo, sia alla Rai partitocratica che alla Mediaset di proprietà di un esponente della politica di primo piano come Berlusconi, porterebbe una ventata di novità. Io non mi concentrerei tanto e soltanto sui piccoli affari della carta stampata. Tenterei di allargare lo sguardo fino ad arrivare ad interrogarmi su quale gioco potranno svolgere i grandi operatori del web, i cosiddetti over the top. Il giorno che Google volesse entrare nell’editoria, reputando che quello potrebbe diventare uno dei suoi affari del domani, avremmo degli sconvolgimenti epocali su scala globale. Accadrà? Forse no, però potrebbe. Abbiamo già visto, ad esempio, che uno dei grandi del web come Amazon ha già comprato il Washington Post. Il mondo sta cambiando rapidamente. Credo che l’operazione Espresso-Stampa tra la famiglia Agnelli e la famiglia De Benedetti vada ridimensionata nel peso che può avere dal punto di vista industriale, mentre dal punto di vista politico il peso è tutt’altro che modesto».

Professor Caretti, lei citava gli interventi che potranno esserci delle varie autorità di controllo sull’operazione Espresso-Stampa. Non c’è il rischio che accada come in passato: e cioè che queste autorità, insieme al legislatore, finiscano per fotografare l’esistente, per non disturbare le manovre che accadono sul mercato?

«Sì. E’ un rischio che oggi è un dato di fatto. Vent’anni fa quando si ragionava di introdurre un maggiore pluralismo nel settore radiotelevisivo qualche possibilità c’era. Nel 1997 il legislatore aveva previsto una sorta di disarmo bilanciato tra Mediaset e Rai: la prima avrebbe dovuto mandare una delle sue reti tv sul satellite e la seconda avrebbe dovuto trasmettere sulla terza rete programmi senza pubblicità commerciale. Era un modo per liberare risorse trasmissive ed economiche da mettere a disposizione di imprenditori che volessero entrare sul mercato. Fu una soluzione debole, di compromesso, ma apriva qualche spiraglio. In realtà questa soluzione del ’97 non è mai entrata in vigore perché l’approvazione della legge Gasparri nel 2004 la annullò. Nel settore radiotelevisivo oggi ci troviamo praticamente nella stessa situazione di vent’anni fa, ma con l’aggravante che adesso è molto più difficile pensare di modificare questo assetto di mercato. C’è un’ultima cosa che va segnalata: la legge che stabilisce le soglie massime di espansione di un’impresa editoriale risale addirittura al 1981, trentacinque anni fa! Faccia i conti su quanto è cambiato da allora nell’assetto del mercato dell’informazione stampata. La classe politica dovrebbe fare un tentativo di rimettere mano a questa normativa antitrust che ovviamente non risponde più alle esigenze di un mercato completamente cambiato. E’ evidente che i mutamenti del mercato della stampa non possono essere disciplinati da regole concepite quasi quarant’anni fa!».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 24/04 7:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 24-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 23/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 24/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 24/04/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di mercoledì 24/04/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 24-04-2024

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 24/04/2024

    Ho amato tanto la Polaroid. Vedere stampare sotto i miei occhi la foto è sempre stata una sorpresa divertente ed emozionante. Ho amato anche la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che mi permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Se ci pensate bene le canzoni, come le fotografie, sono la nostra memoria nel tempo, sono il clic che fa catturare ricordi meravigliosi. A PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; sono scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali. Con PoPolaroid ascolta e vedrai. Basil Baz

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 23-04-2024

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 23/04/2024

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 23-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di martedì 23/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2024

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 23/04/2024

    Dal 19 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantatreesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare torna in onda con le voci dei protagonisti della movimento omotransgender. Conduzione e regia di Eleonora Dall’Ovo Musiche scelte da Lucy Van Pelt Si partirà con la rassegna stampa nostrana ed estera, per poi intervistare i\le protagonisti\e del movimento lgbt+ e concludere con gli eventi culturali che ruotano intorno alla realtà arcobaleno da non perdere.

    L’Altro Martedì - 23-04-2024

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 23/04/2024

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 23/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 23-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di martedì 23/04/2024

    1 – 200 giorni di guerra a Gaza. Nell’ospedale Nasser di Khan Younis trovati più di trecento corpi nelle fosse comuni. L’onu chiede un’indagine indipendente e trasparente. Intanto nelle università americane continuano le proteste pro Palestina. Centinaia di studenti arrestati da Yale alla Columbia. (Roberto Festa) 2 – Venivano dal Vietnam, sognavano il Regno Unito, rischiano di ritrovarsi in Ruanda. Nel giorno dell’ennesimo naufragio di migranti nel canale della manica, il parlamento britannico approva il piano per deportare in Ruanda tutti i richiedenti asilo. (Daniele Fischella) 3 - Le Canarie hanno un limite. La popolazione dell’arcipelago spagnolo scende in piazza per protestare contro il turismo di massa che affatica la natura e rende impossibile la vita ai residenti. (Giulio Maria Piantadosi) 4 – Il 25 aprile in Portogallo. 50 anni fa la rivoluzione dei Garofani. La seconda puntata. (Sara Milanese) 5 – Rubrica Sportiva. Il Red Star di Parigi va in Serie B. La forte comunità che caratterizza la più antica società di calcio della capitale francese festeggia un passaggio che aspettava da 5 anni. (Luca Parena)

    Esteri - 23-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 23/04/2024

    (144 - 526) Dove inseguiamo un dirigibile che si aggira per i cieli di Milano. Poi santifichiamo la festa catalana di Sant Jordi invitando ascoltatrici e ascoltatori a regalarsi virtualmente un libro come previsto dalla tradizione della festa. In chiusura con Caterina Sarfatti managing director in C40 cities parliamo del patto dei Sindaci per una Pianura Padana che respiri.

    Muoviti muoviti - 23-04-2024

  • PlayStop

    Playground di martedì 23/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 23-04-2024

  • PlayStop

    Il genocidio in Rwanda visto con gli occhi di una bambina: la storia di Mimì

    Nel 1994, Mimì aveva 5 anni. Viveva con la sua famiglia a Kigali, la capitale del Rwanda. Il 6 aprile, quando l'aereo che trasportava il presidente ruandese, Juvénal Habyarimana, e quello del Burundi, Cyprien Ntaryamira, venne abbattuto in fase di atterraggio proprio a Kigali, era in vacanza a casa dei nonni. Da quel momento i suoi ricordi sono segnati dal dolore, la confusione e la paura. Il suo è un racconto speciale, perché ci permette di guardare uno degli eventi più sanguinosi della storia dell'uomo, il genocidio del Rwanda, con gli occhi di una bambina. La sua intervista è andata in onda in due puntate nella trasmissione Terzo Tempo, tutti i sabato mattina dalle 11.00 alle 11.30 su Radio Popolare La storia di Mimì - il cui nome completo è Muhimpundu Armella - è anche una delle nove raccolte dal libro "La Famiglia" di Pietro Veronese.

    Clip - 23-04-2024

Adesso in diretta