Approfondimenti

A scuola, “separati ma uguali”

Nell’autunno del 1951 Oliver L. Brown si reca con sua figlia Linda, nove anni, alla Sumner Elementary di Topeka, Kansas, una scuola destinata ai bianchi ma vicina alla loro abitazione, per chiedere l’iscrizione della bambina.

La domanda è subito respinta.

Brown non si è mosso di propria iniziativa: come lui, altri genitori afro-americani di Topeka si rivolgono alle scuole più vicine alle loro case, e vengono indirizzati a quelle per bambini neri che sono più lontane.

Al principio degli anni Cinquanta la Naacp, l’”Associazione nazionale per il progresso della gente di colore”, sta intensificando l’utilizzo delle cause legali contro la discriminazione e la segregazione: i Brown sono una famiglia rispettata a Topeka, attiva nella comunità, e legata alla chiesa protestante, e quindi particolarmente congeniali alla strategia della Naacp.

Oliver Brown viene convinto da uno dei leader locali dell’associazione, suo amico dall’infanzia. La legge del Kansas autorizzava in effetti le città con più di 15 mila abitanti a creare scuole separate. La base legale della separazione si basava sulla sentenza della Corte Suprema nel caso Plessy v. Ferguson del 1896, con cui, esprimendosi a proposito della segregazione nelle ferrovie, la Corte aveva sancito il principio “separati ma uguali”. Vale a dire: laddove a bianchi e neri in un certo settore sono assicurate paritarie condizioni di trattamento, gli Stati hanno la facoltà di praticare in quel settore la segregazione.

La sentenza aveva fatto giurisprudenza e prodotto conseguenze molto rilevanti proprio sulla legittimità della segregazione in ambito scolastico. Naturalmente le condizioni paritarie di trattamento nei decenni successivi erano state in tanti settori del tutto teoriche; comunque si continuò a fare riferimento alla sentenza Plessy v. Ferguson.

school-segregation-1

I genitori di Topeka, sensibilizzati dalla Naacp, fanno però ricorso: gli avvocati dell’organizzazione scelgono di mettere il nome dell’unico uomo, Oliver Brown, in cima alla lista dei tredici ricorrenti. Intanto in altri Stati, South Carolina, Delaware, Virginia, altri genitori di bambini neri presentano ricorsi analoghi.

Il motivo per cui tutta questa vicenda è passata alla storia – ed è entrata nella giurisprudenza americana come sentenza Brown v. Board of Education – è che quando i diversi casi furono sottoposti all’attenzione della Corte Suprema, vennero riuniti in un unico “mazzo” sotto l’intestazione “Brown e altri contro l’ufficio scolastico di Topeka e altri”.

Il ricorso Brown v. Board of Education of Topeka aveva comunque effettivamente una caratteristica particolare ed esemplare. La causa Brown v. Board of Education viene infatti intentata non lamentando che nelle scuole per neri di Topeka non siano assicurate opportunità pari a quelle delle scuole per bianchi, ma sostenendo direttamente che la segregazione lede un diritto e ha di per sé degli effetti negativi sui bambini neri.

I ricorsi vengono intanto vagliati da Corti di primo grado. La risposta è diversa da caso a caso, da Stato a Stato, ma alcune delle motivazioni indicano come sia ormai in atto, per esempio negli alti gradi della giustizia, un diffuso cambiamento di sensibilità rispetto ai rapporti razziali.

La Corte di primo grado che prende in esame il caso Brown conviene con le ragioni dei ricorrenti, e cioè riconosce che la segregazione è dannosa per gli scolari neri; ma, constatando che nelle scuole per neri vengono assicurate condizioni non diverse da quelle delle scuole per bianchi, ritiene di non poter fare altro che fare riferimento alla sentenza Plessy v. Ferguson, e considerare quindi la segregazione legittima.

140516141400-05-bron---restricted-horizontal-large-gallery

Nel Delaware la Corte ordina l’ammissione degli scolari neri nelle scuole bianche, però non esclude che la questione possa essere riesaminata dopo che nelle scuole nere le condizioni di studio vengano portate sullo stesso piano di quelle delle scuole bianche. In South Carolina viene riconosciuta la disparità di condizioni, cui si ordina di porre subito rimedio, ma rifiutando di far ammettere i ricorrenti neri nelle scuole bianche. Uno dei giudici del South Carolina, Julius Waties Waring, decide però di smarcarsi dalla sentenza, e mette nero su bianco un’opinione divergente, in cui esprime la sua indignazione: “se questa è la giustizia fornita da questa Corte, io non vi voglia avere alcuna parte”. Waring fa del sarcasmo sul fatto che si tratti semplicemente di cambiare qualche lampadina nelle scuole per neri, ma soprattutto dice due cose fondamentali: che la soluzione “separati ma uguali è “una falsa dottrina, buona per gli ingenui”, e soprattutto – ancora più importante, perché questa affermazione contiene un argomento teorico cruciale, che anticipa le riflessioni della Corte Suprema – che “l’educazione separata è intrinsecamente disuguale”.

Quando prende il via l’iter di Brown v. Board of Education, il presidente è ancora il democratico Harry Truman, che ha ordinato la desegregazione delle forze armate: il governo federale dichiara formalmente il proprio interesse al risultato del processo e si esprime contro la costituzionalità della segregazione razziale, affermando anche che la segregazione nuoce all’immagine degli Stati Uniti e va contro i loro interessi a livello internazionale.

Il momento è delicato: siamo in epoca di guerra fredda e dal 1950 gli Stati Uniti sono impegnati nella guerra di Corea. Richiesta di pronunciarsi sulle disomogenee sentenze delle Corti di primo grado, la Corte Suprema prende in mano la materia. Ma nel 1952 intanto a Truman succede il repubblicano Dwight Eisenhower, già comandante in capo delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Tra Eisenhower e gli afroamericani, fra cui è vivo il culto di Roosvelt, non c’è feeling. Il blues, che negli anni del New Deal raramente ha avuto degli atteggiamenti politicamente critici, è adesso non di rado esplicito: nel suo Democrat Blues, inciso nel 1954, ma a quanto pare concepito già nel ’52, il bluesman di Detroit John “Bobo” Jenkins rimpiange i democratici, che negli anni della Depressione hanno rimesso le cose in piedi, e guarda con speranza alle elezioni del 1956.

[youtube id=”sOG6No8o7y4″]

Investita della questione, nel 1952 la Corte Suprema si divide sul problema sollevato dall’insieme di cause raccolte sotto l’intestazione Brown v. Board of Education. Quattro giudici ritengono la segregazione illegale, ma due, fra cui il presidente, continuano a considerare valida la sentenza Plessy v. Ferguson del 1896, e rinviano la decisione all’anno successivo: prima che ci si arrivi il presidente della Corte però muore.

La nomina del nuovo presidente della Corte tocca ormai ad Eisenhower. Classe 1890, ultimo presidente degli Stati Uniti ad essere nato nell’Ottocento, Dwight Eisenhower è del Texas, dove fin da bambino ha interiorizzato i valori e le tradizioni del Sud confederato, e nella sua campagna elettorale non si è particolarmente scaldato sui diritti civili dei neri: faccenda che lo preoccupa – molto più che per la sostanza del problema – soprattutto per l’arma che può fornire alla propaganda comunista e antiamericana a livello internazionale.

Con in ballo l’immagine degli Stati Uniti nel mondo, Eisenhower non può cambiare rotta rispetto al suo predecessore: dopo la sua elezione il Dipartimento della giustizia mantiene la stessa posizione antisegregazionista adottata con Truman. Per sostituire il defunto presidente della Corte Suprema, Eisenhower sceglie Earl Warren, governatore repubblicano della California. Eisenhower sa che Warren è contrario alla segregazione nelle scuole, e facendolo diventare presidente della Corte indica chiaramente alla Corte Suprema che decisione auspica sulla causa Brown v. Board of Education. Con la nomina nel 1953 di Warren, i membri della corte contrari alla segregazione passano da quattro su sei a cinque su sei, e questa volta hanno il presidente della Corte dalla loro parte.

danvile_front.page_-1024x587

Con la scelta di Warren, Eisenhower non sta tuttavia pensando di scrivere una grande pagina di storia, anzi non lo desidera affatto. Forse però chi sta pensando di scriverla è proprio Warren. Se sul piano dei diritti dei neri deve fare di necessità virtù, d’altro canto durante la sua presidenza Eisenhower non sembra avere molto a cuore le condizioni materiali e di vita degli afro-americani, i quali lo ricambiano con non straordinaria simpatia, come testimonia fra l’altro Eisenhower Blues, un brano del bluesman J.B. Lenoir, che si era già distinto (vedi puntata precedente) per una canzone in cui non manifestava un grande entusiasmo per la guerra di Corea.

In una canzone che ha il coraggio di intitolare direttamente al presidente, uscita nel 1954, lo stesso anno della sentenza della Corte Suprema, Lenoir lamenta che sul piano economico e sociale sotto Eisenhower non si vedono per i neri grandi progressi.

[youtube id=”x-gHnx1p6JY”]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 23/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 23-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 23/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 23/04/2024 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 23/04/2024

    1 – 200 giorni di guerra a Gaza. Nell’ospedale Nasser di Khan Younis trovati più di trecento corpi nelle fosse comuni. L’onu chiede un’indagine indipendente e trasparente. Intanto nelle università americane continuano le proteste pro Palestina. Centinaia di studenti arrestati da Yale alla Columbia. (Roberto Festa) 2 – Venivano dal Vietnam, sognavano il Regno Unito, rischiano di ritrovarsi in Ruanda. Nel giorno dell’ennesimo naufragio di migranti nel canale della manica, il parlamento britannico approva il piano per deportare in Ruanda tutti i richiedenti asilo. (Daniele Fischella) 3 - Le Canarie hanno un limite. La popolazione dell’arcipelago spagnolo scende in piazza per protestare contro il turismo di massa che affatica la natura e rende impossibile la vita ai residenti. (Giulio Maria Piantadosi) 4 – Il 25 aprile in Portogallo. 50 anni fa la rivoluzione dei Garofani. La seconda puntata. (Sara Milanese) 5 – Rubrica Sportiva. Il Red Star di Parigi va in Serie B. La forte comunità che caratterizza la più antica società di calcio della capitale francese festeggia un passaggio che aspettava da 5 anni. (Luca Parena)

    Esteri - 23-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 23/04/2024

    (144 - 526) Dove inseguiamo un dirigibile che si aggira per i cieli di Milano. Poi santifichiamo la festa catalana di Sant Jordi invitando ascoltatrici e ascoltatori a regalarsi virtualmente un libro come previsto dalla tradizione della festa. In chiusura con Caterina Sarfatti managing director in C40 cities parliamo del patto dei Sindaci per una Pianura Padana che respiri.

    Muoviti muoviti - 23-04-2024

  • PlayStop

    Playground di martedì 23/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 23-04-2024

  • PlayStop

    Il genocidio in Rwanda visto con gli occhi di una bambina: la storia di Mimì

    Nel 1994, Mimì aveva 5 anni. Viveva con la sua famiglia a Kigali, la capitale del Rwanda. Il 6 aprile, quando l'aereo che trasportava il presidente ruandese, Juvénal Habyarimana, e quello del Burundi, Cyprien Ntaryamira, venne abbattuto in fase di atterraggio proprio a Kigali, era in vacanza a casa dei nonni. Da quel momento i suoi ricordi sono segnati dal dolore, la confusione e la paura. Il suo è un racconto speciale, perché ci permette di guardare uno degli eventi più sanguinosi della storia dell'uomo, il genocidio del Rwanda, con gli occhi di una bambina. La sua intervista è andata in onda in due puntate nella trasmissione Terzo Tempo, tutti i sabato mattina dalle 11.00 alle 11.30 su Radio Popolare La storia di Mimì - il cui nome completo è Muhimpundu Armella - è anche una delle nove raccolte dal libro "La Famiglia" di Pietro Veronese.

    Clip - 23-04-2024

  • PlayStop

    Express di martedì 23/04/2024

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 23-04-2024

  • PlayStop

    Jack di martedì 23/04/2024

    Nella prima parte Chawki ci presenta Back to Black, Biopic su Amy Winehouse. Nella seconda parte Jack The Smoker ci presenta il suo disco "Sedicinoni" con una lunga intervista

    Jack - 23-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 23/04/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che ha ospitato Stefania Rivetti, volontaria di @Animals Asia Italia per parlare di Orsi della Luna e fattorie della bile, ma anche il Gr Animali di Bianca Nogara Notarianni e scopriamo che Stefania voleva essere cavallo.

    Considera l’armadillo - 23-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 23/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2024

  • PlayStop

    EUROPAMENTE - Al voto con l'Europa in testa - E3

    Che fine ha fatto il Green Deal? La lobby del fossile all'assalto della transizione verde, mentre l'Europa subisce già i disastri dei cambiamenti climatici - con Monica Frassoni, presidente European Alliance to Save Energy

    Clip - 23-04-2024

  • PlayStop

    Un 25 aprile Popolare - E14

    Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it. Un 25 aprile Popolare oggi vi racconta Porta San Paolo a Roma e uno dei suoi protagonisti

    Clip - 23-04-2024

  • PlayStop

    Cult di martedì 23/04/2024

    Oggi a Cult: le compagnie ATIR e Generazione Disagio e le loro iniziative per il 25 aprile; la regista Martina De Polo sul film "Flora", dedicato a una partigiana bambina; l'edizione 2024 di Milano Musica comincia con "Tierkreis" di K. Stockhausen al Teatro Menotti, da un'dea di Luciano Gottardi; il libro di Gianluca Peciola "La linea del silenzio" (Solferino ed.)...

    Cult - 23-04-2024

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 23/04/2024

    La fiamma e il nemico antifascista. Il legame ideologico del partito di Giorgia Meloni col passato neofascista: dai simboli ai contatti pericolosi con il mondo dell’estrema destra eversiva (Pino Rauti, il generale Gianadelio Maletti). E poi l’idea guida sull’antifascismo di Fratelli d’Italia: l’antifascismo è quello militante e con le spranghe in mano (le dichiarazioni di Meloni e Lollobrigida sono lì a dimostrarlo). A Pubblica la storica Simona Colarizi (autrice di “La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945”, Laterza 2023) risponde a diversi interrogativi, a partire dal caso Scurati e dalla censura in Rai. Che cosa racconta il legame di FdI con i vecchi simboli della destra? Qual è il segno delle politiche del governo Meloni? Conservatore, reazionario o liberista? E l’antifascismo?

    Pubblica - 23-04-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 23/04/2024

    "La fine degli anticorpi" nella convivenza civile. L'Italia democratica è rimasta per troppo tempo distratta? A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 23-04-2024

Adesso in diretta